Marcatura CE DPI: Requisiti Obbligatori e Categorie di Rischio
🛡️ Marcatura CE per DPI: Protezione e Regolamenti
La conformità obbligatoria per guanti, mascherine, caschi e dispositivi salvavita
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono tutti quei prodotti progettati per proteggere l’utilizzatore da rischi per la salute e la sicurezza.
Sono disciplinati dal Regolamento (UE) 2016/425, che ha sostituito la Direttiva 89/686/CEE.
Dal 21 aprile 2019, tutti i DPI devono essere conformi al nuovo Regolamento e riportare la marcatura CE, dopo aver superato la procedura di valutazione della conformità prevista in base alla categoria di rischio.
🧾 Quali prodotti sono considerati DPI?
Secondo l’art. 3 del Reg. 2016/425 sono DPI:
- Guanti da lavoro
- Mascherine FFP1/2/3
- Calzature antinfortunistiche
- Caschi, cuffie antirumore, visiere
- Occhiali protettivi, tute monouso
- Imbracature anticaduta, DPI per lavori in quota
- Maschere antigas, respiratori
⚙️ Categorie di rischio dei DPI
I DPI sono classificati in tre categorie, in base alla gravità del rischio:
Categoria | Esempi | Procedura |
---|---|---|
I – Rischi minimi | Guanti da giardinaggio, occhiali sole | Autocertificazione del fabbricante |
II – Rischi intermedi | Caschi, scarpe antinfortunistiche | Certificazione da organismo notificato |
III – Rischi mortali o irreversibili | DPI anticaduta, FFP2/3, chimici, elettrici | Certificazione + Sorveglianza annuale |
👉 Approfondisci la classificazione dei DPI e le responsabilità ›
📂 Fascicolo Tecnico DPI
Per tutti i DPI, è obbligatorio redigere un fascicolo tecnico contenente:
- Descrizione del DPI e uso previsto
- Disegni, materiali, schede tecniche
- Riferimenti a norme armonizzate (es. EN 149, EN 388, EN 397, EN 136)
- Certificato di conformità rilasciato dall’organismo notificato (cat. II-III)
- Test report e prove di laboratorio
- Copia della dichiarazione CE
- Istruzioni d’uso e marcature
👉 Servizio di redazione fascicolo tecnico DPI ›
🧪 Prove e certificazioni da parte di organismi notificati
Tutti i DPI di categoria II e III devono essere certificati da organismi notificati accreditati, che rilasciano:
- Certificato UE di esame del tipo (Modulo B)
- Approvazione del sistema qualità (Modulo C2 o D per DPI cat. III)
📌 I DPI cat. III devono essere sottoposti a verifiche periodiche annuali per mantenere la validità del marchio CE.
🔗 Trova un organismo sul portale NANDO ›
📝 Dichiarazione di Conformità CE
È obbligatoria per ogni DPI e deve contenere:
- Nome e indirizzo del fabbricante
- Descrizione del DPI
- Numero del certificato
- Organismo notificato (se richiesto)
- Firma del responsabile
👉 Scarica modello dichiarazione CE DPI ›
📚 Normativa di riferimento
- Regolamento (UE) 2016/425 – DPI
- EN ISO 13688 – Requisiti generali
- EN 149 – Mascherine filtranti
- EN 388 – Guanti antitaglio
- EN 397 – Caschi di protezione
- EN 795 – DPI anticaduta
Testi ufficiali su EUR-Lex ›
🔗 Link utili
- 🌐 Guida ufficiale CE DPI – Europa.eu
- 🔗 Classificazione e marcatura DPI ›
- 🔗 Contatta un esperto CE per dispositivi DPI ›
✅ Conclusione
La marcatura CE dei DPI è obbligatoria, tecnica e ad alto impatto legale.
Per essere conformi è essenziale rispettare la classificazione di rischio, le norme armonizzate e coinvolgere gli organismi notificati dove previsto.
Con CertificatoCE.it puoi:
- Redigere fascicoli tecnici completi
- Ottenere test e certificazioni in laboratorio
- Garantire la sorveglianza periodica dei tuoi DPI