
Come si appone correttamente il marchio CE e perché è importante
Il Marchio CE originale: caratteristiche, regole e differenze
Il marchio CE (Conformité Européenne) è il simbolo ufficiale che indica che un prodotto è conforme ai requisiti stabiliti dalla normativa europea in materia di sicurezza, salute, ambiente e protezione del consumatore.
È obbligatorio per tutti i prodotti soggetti a direttive o regolamenti UE e consente la libera circolazione nel mercato europeo.
📌 Non si tratta di un marchio di qualità, ma di una dichiarazione legale di conformità da parte del fabbricante.
Caratteristiche grafiche del Marchio CE
Il simbolo CE è definito graficamente nell’Allegato II della Decisione 768/2008/CE. Le sue caratteristiche obbligatorie sono:
- Deve essere alto almeno 5 mm
- Deve essere visibile, leggibile e indelebile
- Deve mantenere le proporzioni originali (non deformato o distorto)
- Deve essere apposto sul prodotto, sull’imballaggio o sulla documentazione che lo accompagna
- Deve essere preceduto dal numero dell’organismo notificato se applicabile (es. DPI cat. III, dispositivi medici)
👉 Scarica il file vettoriale ufficiale del marchio CE ›
Attenzione alle contraffazioni – Il falso “China Export”
Un errore molto comune è la confusione tra il marchio CE originale e quello falsificato, noto come “China Export”.
Quest’ultimo presenta una distanza minore tra le lettere “C” e “E” ed è spesso utilizzato per indicare “prodotto esportato dalla Cina”, senza alcun legame con la conformità europea.
CE Originale | China Export |
---|---|
Le lettere sono distanziate correttamente | Le lettere sono molto ravvicinate |
È riconosciuto dall’UE | Non ha valore legale |
Prevede la conformità alle direttive UE | Nessun obbligo normativo |
Utilizzare un marchio CE errato o falso espone il produttore a sanzioni e ritiro del prodotto dal mercato.
Dove e come si appone il marchio CE?
- Sul prodotto: preferibilmente inciso, stampato o applicato in modo permanente
- In alternativa: su etichetta adesiva, confezione, scheda tecnica o dichiarazione
- In tutti i casi: deve accompagnare il prodotto prima della messa in commercio o in servizio
In base al prodotto:
- Elettronica → marchio sulla scocca o etichetta tecnica
- Giocattoli → marcatura + avvertenze stampate
- DPI → marchio CE + codice organismo notificato
- Macchine → targhetta identificativa CE
📋 Normativa di riferimento
- Regolamento (UE) 765/2008
- Decisione 768/2008/CE – Allegato II: Requisiti grafici marchio CE
- Direttive/Regolamenti di prodotto (es. 2017/745 MDR, 2016/425 DPI, 2014/30/UE EMC)
- Linee guida della Commissione Europea sul CE marking
🔗 Consulta EUR-Lex per i riferimenti normativi ›
🔗 Link utili
- 🔗 Come ottenere la marcatura CE ›
- 🔗 Fascicolo tecnico CE ›
- 🔗 Marchio CE su dispositivi medici e DPI ›
- 🔗 Contattaci per verificare il tuo logo CE ›
- 🔗 Consulta le FAQ per ottenere risposte rapide›
✅ Conclusione
L’utilizzo corretto del marchio CE è fondamentale per garantire la legalità, la tracciabilità e la sicurezza dei tuoi prodotti.
Ogni uso scorretto o distorto può comportare gravi responsabilità, anche in assenza di dolo.
Con CertificatoCE.it puoi:
- Verificare la conformità del tuo marchio CE
- Correggere la documentazione grafica e tecnica
- Evitare contestazioni, sequestri o blocchi doganali