Prodotti Soggetti a Marcatura CE: Elenco Completo per Categoria

Scopri se il tuo prodotto è soggetto alla conformità CE

La marcatura CE è obbligatoria per una vasta gamma di prodotti che rientrano in una o più direttive europee o regolamenti UE.
Ogni prodotto deve essere conforme prima di essere immesso sul mercato europeo, indipendentemente dal fatto che sia fabbricato all’interno o fuori dall’Unione.

In questa pagina trovi un elenco aggiornato dei prodotti soggetti a marcatura CE, suddivisi per settore merceologico.


Categorie principali con obbligo di marcatura CE

Categoria Direttiva / Regolamento
Macchine e impianti Direttiva 2006/42/CE, Reg. 2023/1230
Dispositivi medici Regolamento (UE) 2017/745
Dispositivi medico-diagnostici (IVD) Regolamento (UE) 2017/746
DPI – Dispositivi di protezione individuale Regolamento (UE) 2016/425
Apparecchi elettrici/elettronici Direttiva 2014/35/UE (LVD), 2014/30/UE (EMC)
Giocattoli Direttiva 2009/48/CE
Prodotti da costruzione (es. infissi, isolanti) Regolamento (UE) 305/2011
Attrezzature a pressione Direttiva 2014/68/UE
Ascensori e componenti di sicurezza Direttiva 2014/33/UE
Strumenti di misura (es. bilance, contatori) Direttiva 2014/32/UE
Apparecchiature per gas Direttiva 2009/142/CE
Dispositivi radio e Wi-Fi Direttiva 2014/53/UE (RED)
Imbarcazioni da diporto Direttiva 2013/53/UE
Materiale ferroviario, navale, aerospaziale Norme e regolamenti specifici

Anche componenti e sottogruppi tecnici possono essere soggetti a CE se fanno parte di un sistema regolamentato.


Casi tipici che richiedono marcatura CE

  • Vendita diretta al pubblico (es. Amazon, e-commerce)
  • Fornitura per gare d’appalto pubbliche
  • Utilizzo professionale (es. DPI in edilizia o sanità)
  • Installazione di impianti tecnici (quadri elettrici, sistemi HVAC)
  • Produzione conto terzi in outsourcing (anche se artigianale)

Sono esclusi dalla marcatura CE:

  • Prodotti non coperti da una direttiva specifica
  • Oggetti decorativi o artistici unici non destinati alla riproduzione
  • Veicoli stradali, alimenti, cosmetici, farmaci (soggetti ad altre normative)

⚠️ In caso di dubbio, è obbligatorio verificare con un esperto tecnico se il prodotto rientra o meno.

👉 Contattaci per sapere se il tuo prodotto è soggetto a CE ›


Cosa fare se il tuo prodotto è soggetto a marcatura CE?

  1. Identificare la normativa applicabile
  2. Eseguire le prove tecniche richieste (test di laboratorio)
  3. Redigere il fascicolo tecnico CE
  4. Firmare la dichiarazione di conformità
  5. Apporre il marchio CE

👉 Segui la guida pratica per ottenere la marcatura CE ›


Normativa di riferimento

  • Regolamento (UE) 765/2008
  • Decisione 768/2008/CE
  • Direttive e Regolamenti di prodotto (es. 2006/42/CE, 2017/745, 2016/425)
  • Norme armonizzate EN/ISO

Consulta il database ufficiale su EUR-Lex ›


Link utili


Conclusione

Verificare se un prodotto è soggetto a marcatura CE è il primo passo per essere conformi alla normativa europea.
Non conoscere l’obbligo non ti esonera da responsabilità.
Con CertificatoCE.it puoi:

  • Identificare la normativa corretta
  • Ricevere assistenza per fascicolo tecnico e dichiarazione
  • Eseguire test e prove tecniche

👉 Richiedi un check gratuito del tuo prodotto ›