❓ Domande Frequenti sulla Marcatura CE
Tutto quello che devi sapere sulla conformità CE dei prodotti
Questa guida raccoglie in modo ordinato e completo tutte le principali domande e risposte relative alla marcatura CE. Ogni risposta è formulata con linguaggio chiaro e tecnico per supportare imprese, importatori, progettisti e consumatori.
❓ Come verificare la marcatura CE?
Per accertarsi che un prodotto riporti una marcatura CE valida:
- Verifica la documentazione tecnica: deve essere disponibile la Dichiarazione di Conformità UE firmata dal fabbricante.
- Controlla il simbolo CE: deve essere visibile, leggibile e indelebile sul prodotto, sull’imballaggio o sulla documentazione allegata.
- Identifica il fabbricante: i suoi dati devono essere presenti e chiari.
- Verifica il numero dell’Organismo Notificato: se richiesto, deve essere accanto al marchio CE.
Per una verifica completa, consulta il sistema europeo NANDO.
❓ Come posso capire se un marchio CE è originale?
Per distinguere un marchio autentico CE da una contraffazione:
- Proporzioni corrette: le lettere “C” ed “E” devono avere distanza e forma conformi alle linee guida UE.
- Attenzione a simboli ingannevoli: come il falso CE (“China Export”), con lettere troppo vicine.
- Coerenza documentale: deve esserci una dichiarazione CE valida.
- Verifica la categoria del prodotto: solo alcune categorie richiedono obbligatoriamente la marcatura.
❓ Come si riconosce il simbolo CE originale?
Un simbolo CE autentico presenta:
- Design regolamentare: rispetta le proporzioni stabilite dalla Direttiva 93/68/CEE.
- Grafica corretta: “C” ed “E” sono circolari e ben separate.
- Marcatura permanente: stampata o incisa in modo stabile.
- Documentazione associata: deve essere presente una dichiarazione CE conforme.
🔗 Modello ufficiale CE – Commissione Europea
❓ Dove si può trovare il marchio CE?
- Sul prodotto stesso, se possibile
- Su un’etichetta adesiva, quando non marcabile direttamente
- Sull’imballaggio, per oggetti molto piccoli
- Nei documenti tecnici: come manuali o dichiarazioni CE
Il marchio deve comunque essere apposto prima della commercializzazione nell’UE.
❓ Che cos’è la marcatura CE?
È un simbolo obbligatorio per molti prodotti che indica la conformità alle direttive e regolamenti europei su sicurezza, salute, ambiente e tutela del consumatore.
❓ È obbligatoria la marcatura CE per tutti i prodotti?
No. È necessaria solo per i prodotti coperti da normative europee specifiche (macchine, giocattoli, dispositivi medici, DPI, ecc.).
👉 Consulta l’elenco dei prodotti soggetti a marcatura CE ›
❓ Posso vendere un prodotto in UE senza marcatura CE?
Sì, ma solo se il prodotto non rientra nelle categorie soggette alla marcatura. In caso contrario, la vendita è illegale.
❓ Quali sono le fasi per ottenere la marcatura CE?
- Identificare la normativa applicabile
- Classificare il prodotto
- Applicare le norme armonizzate
- Effettuare le prove tecniche
- Redigere il fascicolo tecnico
- Compilare la dichiarazione CE
- Apporre il marchio CE
❓ Che cos’è la dichiarazione di conformità CE?
È il documento firmato dal fabbricante che attesta la conformità del prodotto alle normative UE applicabili.
👉 Scarica i modelli ufficiali ›
❓ Che cos’è il fascicolo tecnico?
Raccoglie tutti i documenti tecnici utili a dimostrare la conformità CE: disegni, schemi, prove, manuali, norme, dichiarazioni, valutazioni di rischio.
👉 Scopri cosa include il fascicolo tecnico ›
❓ Chi è responsabile della marcatura CE?
- Il fabbricante (se con sede UE)
- L’importatore (per prodotti extra-UE)
- Il mandatario (se delegato da produttori extra-UE)
❓ Cos’è un organismo notificato?
È un ente terzo autorizzato dalla Commissione Europea a effettuare verifiche e certificazioni su prodotti con requisiti di sicurezza elevati (es. DPI categoria III).
❓ Quando serve coinvolgere un organismo notificato?
Nei casi previsti dalla normativa, ad esempio per:
- DPI categoria III
- Dispositivi medici di classe Is, Im, Ir, IIa, IIb, III
- Macchinari con funzioni di sicurezza elencati nell’Allegato IV della Direttiva 2006/42/CE
❓ Posso autocertificare il mio prodotto?
Solo per categorie a basso rischio, come:
- Dispositivi medici classe I (non sterile)
- DPI categoria I
- Apparecchi elettrici conformi LVD
❓ Quali sono le sanzioni in caso di mancata marcatura CE?
- Multe da 2.000 a 150.000 euro
- Ritiro dal mercato
- Responsabilità penale per danni causati
❓ È possibile vendere prodotti con marchio CE “China Export”?
No. È un logo ingannevole e non riconosciuto legalmente. Usarlo comporta sanzioni.
👉 Riconosci il vero marchio CE ›
❓ Il marchio CE va apposto fisicamente sul prodotto?
Sì, se tecnicamente possibile. Deve essere:
- Visibile, leggibile, indelebile
- Eventualmente accompagnato dal numero ON
❓ Quanto tempo ci vuole per ottenere la marcatura CE?
- 2-4 settimane: per prodotti autocertificabili
- 6-12 settimane: se serve il coinvolgimento di organismi notificati o prove di laboratorio
❓ Quanto dura la validità della marcatura CE?
La marcatura non ha una scadenza, ma va aggiornata in caso di:
- Modifiche sostanziali del prodotto
- Aggiornamento delle normative
❓ CertificatoCE.it rilascia la marcatura CE?
No. Forniamo consulenza tecnica specializzata:
- Verifica dell’obbligo di marcatura
- Redazione documentazione
- Coordinamento con laboratori e ON
👉 Richiedi ora una consulenza gratuita ›
🧾 Risorse utili
🔗 Checklist per la marcatura CE
🔗 Classificazione dispositivi medici
🔗 Classificazione DPI
🔗 Tutti i nostri servizi