Marcatura CE Attrezzature a Pressione – Direttiva 2014/68/UE (PED)
Conformità, sicurezza e certificazione obbligatoria per impianti e apparecchiature in pressione
Cos’è la Direttiva 2014/68/UE (PED)
La Direttiva 2014/68/UE, conosciuta come PED (Pressure Equipment Directive), disciplina la progettazione, costruzione e valutazione di conformità delle attrezzature a pressione con pressione massima superiore a 0,5 bar.
Questa normativa è obbligatoria per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di:
- Serbatoi
- Caldaie a vapore
- Tubazioni industriali
- Scambiatori di calore
- Accessori e valvole di sicurezza
👉 Consulta il testo completo della direttiva sul portale EUR-Lex:
📄 Direttiva 2014/68/UE – PED
🎯 A Chi Si Rivolge
La PED si applica a tutte le imprese che fabbricano o importano attrezzature soggette a pressione. In particolare:
- Costruttori e progettisti di impianti
- Importatori e rivenditori di caldaie, tubazioni, valvole
- Ingegneri e responsabili tecnici
- Industrie chimiche, alimentari, farmaceutiche e HVAC
Scopri chi ha l’obbligo della marcatura CE →
Cosa Rientra nella PED
Tipologia | Esempi |
---|---|
Recipienti a pressione | Serbatoi, autoclavi, boiler |
Tubazioni | Reti industriali in pressione |
Caldaie e scambiatori | Per vapore, acqua surriscaldata |
Accessori di sicurezza | Valvole, limitatori di pressione |
Componenti assemblati | Linee produttive, centrali termiche |
Classificazione del Rischio
La categoria di rischio si calcola combinando:
- Pressione massima ammissibile (PS)
- Volume interno (V) o DN (diametro nominale)
- Tipo di fluido: Gruppo 1 (pericoloso) o Gruppo 2 (non pericoloso)
Categoria | Obblighi | Supervisione |
---|---|---|
Art. 4 par.3 | Nessuna CE | Norme di buona tecnica |
I | Autocertificazione | Nessun ente notificato |
II – IV | Obbligo CE | Ente notificato obbligatorio |
Puoi valutare autonomamente il livello di conformità tramite la nostra ✅ Checklist CE per attrezzature a pressione
Procedure di Valutazione e Moduli CE
La direttiva prevede diversi moduli in base alla categoria del prodotto:
- Modulo A: Controllo interno produzione
- Modulo B + C2: Esame tipo + verifica
- Modulo G: Verifica a pezzo unico
- Modulo H / H1: Sistema qualità + sorveglianza continua
Consulta la guida: Marcatura CE: cosa sono i moduli?
Documentazione Tecnica Richiesta
Ogni prodotto conforme alla PED deve essere accompagnato da:
- Fascicolo tecnico dettagliato
- Schemi costruttivi, materiali e verifiche
- Analisi dei rischi
- Manuale di istruzioni
- Dichiarazione di Conformità UE
- Eventuali certificazioni di prova
Effettua la 📑 valutazione di conformità CE online
Ruolo degli Organismi Notificati
Per le categorie II, III e IV è obbligatorio coinvolgere un organismo notificato (Notified Body), accreditato presso la Commissione Europea.
Elenco ufficiale disponibile su NANDO Database
Collaboriamo con enti notificati per:
- Valutazioni di tipo
- Certificazioni
- Sorveglianza di processo
Sanzioni e Rischi per Non Conformità
L’immissione sul mercato di prodotti non marcati CE può comportare:
- Blocco doganale
- Ritiri forzati dal mercato
- Responsabilità civili e penali in caso di incidenti
- Perdita di appalti pubblici
Evita errori costosi → Contattaci per una verifica gratuita della documentazione CE
Il Tuo Partner per la Conformità PED
Con LDG SERVICE hai un supporto completo per:
✅ Classificazione e analisi dei requisiti
✅ Redazione della documentazione tecnica
✅ Scelta del modulo CE più adatto
✅ Contatto diretto con enti notificati
✅ Formazione tecnica per il personale
Dal progetto all’immissione sul mercato, ti guidiamo passo dopo passo.
Richiedi Ora una Consulenza Gratuita
Ti aiutiamo a ottenere la marcatura CE per attrezzature a pressione, senza complicazioni.