
Marcatura CE per DPI: Sicurezza certificata per lavoratori e consumatori
Tutti i dispositivi di protezione individuale devono essere certificati e marcati CE
La Marcatura CE dei DPI è obbligatoria per poter immettere sul mercato europeo qualsiasi dispositivo destinato a proteggere la salute o la sicurezza degli individui.
Il riferimento normativo è il Regolamento (UE) 2016/425, in vigore dal 21 aprile 2018, che ha sostituito la precedente Direttiva 89/686/CEE.
Quali prodotti rientrano nei DPI?
Esempi comuni di Dispositivi di Protezione Individuale
- Guanti protettivi (chimici, meccanici, monouso)
- Mascherine e respiratori (FFP1, FFP2, FFP3)
- Tute e indumenti protettivi (antistatici, antifiamma, anticontaminazione)
- Occhiali, visiere e schermi facciali
- Caschi, cuffie antirumore, imbracature di sicurezza
- DPI contro cadute dall’alto o agenti biologici
Come funziona la procedura di Marcatura CE per i DPI?
Dipende dalla categoria di rischio
Categoria | Rischio coperto | Modalità |
---|---|---|
Categoria I | Rischi minimi (es. guanti da giardinaggio) | Autocertificazione |
Categoria II | Rischi intermedi (es. occhiali protettivi) | Controllo tipo da Organismo Notificato |
Categoria III | Rischi mortali o irreversibili (es. mascherine FFP, anticaduta) | Controllo tipo + Sorveglianza |
🧾 Cosa include il nostro servizio?
Assistenza tecnica completa per la conformità CE dei DPI
- Classificazione e analisi normativa
- Redazione completa del Fascicolo Tecnico
- Gestione dei rapporti con l’Organismo Notificato (per cat. II e III)
- Supporto ai test di laboratorio (es. EN ISO 374, EN 149, EN 388, ecc.)
- Preparazione della Dichiarazione di Conformità CE
- Etichettatura CE conforme (Annex II del Reg. 2016/425)
- Traduzioni, istruzioni d’uso, manuali utente multilingua
👉 Richiedi una consulenza gratuita per i tuoi DPI ›
Cos’è il Fascicolo Tecnico per i DPI?
Il Fascicolo Tecnico è l’insieme della documentazione che dimostra la conformità del dispositivo al Regolamento UE. Deve essere mantenuto aggiornato e disponibile per almeno 10 anni.
Include:
- Descrizione tecnica e destinazione d’uso
- Materiali utilizzati e schede tecniche
- Rapporto prove di laboratorio
- Procedure di controllo qualità
- Istruzioni per l’uso
- Dichiarazione di Conformità
Chi è responsabile della Marcatura CE?
- Il fabbricante, se stabilito nell’UE
- L’importatore, se il produttore è extra-UE
- Il mandatario europeo, quando necessario
- Il distributore, in caso di marchio proprio o rietichettatura
Un DPI senza marchio CE è illegale e può essere ritirato dal mercato, bloccato in dogana o multato.
Perché scegliere CertificatoCE.it
✔ Esperti in normative tecniche DPI (chimici, elettrici, biologici, meccanici)
✔ Collaborazione con organismi notificati accreditati (es. CE 0465, CE 0086)
✔ Tempi rapidi per la gestione della documentazione
✔ Assistenza per richieste INAIL, bandi pubblici, export e tender internazionali
✔ Supporto anche per aggiornamento documenti post-MDR, post-COVID
👉 Affidaci la certificazione CE dei tuoi DPI ›
FAQ – Marcatura CE DPI
Un DPI personalizzato richiede la marcatura CE?
Sì, anche se su misura o progettato per un cliente specifico.
Chi può emettere la marcatura CE per DPI Categoria III?
Solo un Organismo Notificato abilitato dal Ministero.
Quanto dura la validità del certificato CE?
5 anni, ma è richiesta sorveglianza annuale (Modulo C2 o D).
Posso vendere DPI su Amazon senza marchio CE?
No. Le piattaforme richiedono fascicolo tecnico e dichiarazione.
👉 Scopri tutte le risposte sulle certificazioni DPI ›
Contattaci oggi per certificare i tuoi DPI
📧 info@certificatoce.it
800 973 313
Lun–Ven | 9:00–18:00
👉 Richiedi preventivo gratuito ›