Moduli CE di Valutazione della Conformità – Guida Completa

Scopri cosa sono i moduli CE, come funzionano e quale scegliere per il tuo prodotto


Cosa sono i Moduli CE?

I moduli CE sono procedure standardizzate definite dalla normativa europea per valutare la conformità di un prodotto prima della marcatura CE e dell’immissione sul mercato.

Ogni direttiva o regolamento CE (es. PED, RED, MID) prevede uno o più moduli da seguire in base al rischio e alla tipologia del prodotto.


Elenco Completo dei Moduli CE

Modulo Nome Caratteristiche
A Controllo interno della produzione Il fabbricante dichiara la conformità, senza ente notificato
A1 + Controlli sul prodotto finale Richiede test su campioni a cura di laboratorio esterno
B Esame UE del tipo Ente notificato esamina un campione (prototipo)
C Conformità al tipo Il prodotto viene fabbricato secondo il tipo approvato (modulo B)
C1 Controlli sul prodotto finale Controlli da ente su prodotti scelti casualmente
D Assicurazione qualità produzione Sistema qualità certificato per la produzione
D1 Assicurazione qualità processo Sistema qualità certificato, solo produzione (senza modulo B)
E Assicurazione qualità prodotto Qualità focalizzata sul controllo del prodotto finale
E1 Come E, ma con differente campo applicativo
F Verifica del prodotto Controllo da ente notificato su ogni pezzo prodotto
F1 Verifica finale con requisiti tecnici minimi
G Verifica a pezzo unico Esame di un prodotto unico o personalizzato
H Sistema qualità totale Il fabbricante applica un sistema qualità globale conforme
H1 Sistema qualità totale con ulteriore sorveglianza Richiede anche prove su prodotto + audit

Quando si Usa Ogni Modulo?

La scelta del modulo dipende da:

  • Livello di rischio del prodotto
  • Categoria CE assegnata (es. I, II, III…)
  • Presenza di norme armonizzate
  • Requisiti della direttiva o regolamento applicabile

Esempio:

  • Un serbatoio a pressione (PED) in categoria I → Modulo A
  • Un router Wi-Fi (RED) conforme a norme armonizzate → Modulo A
  • Una moto d’acqua (Direttiva 2013/53/UE) → Modulo B + F
  • Una bilancia automatica (MID) → Modulo B + D o B + F

Scopri la tua procedura con la nostra ✅ checklist gratuita


Il Ruolo dell’Organismo Notificato

Un Organismo Notificato è necessario per tutti i moduli che non prevedono l’autocertificazione. I moduli che richiedono intervento esterno sono:

  • Modulo B, C1, F, G, H1
  • D, D1, E, H (se il sistema qualità è certificato da un ente notificato)

📌 Trova l’organismo notificato per il tuo settore su NANDO


Cosa Deve Fare il Fabbricante

  1. Identificare la direttiva/regolamento applicabile
  2. Classificare il prodotto secondo i parametri tecnici
  3. Selezionare il modulo CE corretto
  4. Redigere il fascicolo tecnico
  5. Applicare la marcatura CE
  6. Redigere e firmare la Dichiarazione di Conformità UE

👉 Leggi: Come redigere correttamente la dichiarazione CE


Differenze tra Moduli Simili

Confronto Modulo A vs B+C Modulo F vs H
Modulo A Autocertificazione Non richiede ente
B + C Necessaria valutazione tipo + produzione conforme Richiede ente notificato
Modulo F Ogni prodotto è controllato da ente Alto costo, adatto a produzioni unitarie
Modulo H Sistema qualità interno certificato Più adatto a produzioni seriali

Errori da Evitare

❌ Usare un modulo errato per la categoria di rischio
❌ Applicare il CE senza valutazione reale
❌ Sottovalutare il ruolo dell’organismo notificato
❌ Mancare la redazione della dichiarazione di conformità


I Nostri Servizi

Con LDG SERVICE puoi contare su:

✅ Analisi della direttiva e identificazione modulo CE corretto
✅ Redazione completa del fascicolo tecnico
✅ Preparazione e gestione dell’iter con l’organismo notificato
✅ Supporto per dichiarazione di conformità CE
✅ Assistenza per ogni tipo di modulo (A → H1)


Richiedi Subito la Valutazione del Tuo Modulo CE

Ti aiutiamo a scegliere e applicare il modulo più adatto al tuo prodotto con supporto tecnico e normativo completo.

👉 Contattaci subito per una consulenza gratuita