Marcatura CE Strumenti di Misura – Direttiva 2014/32/UE (MID)
Obblighi, procedure e conformità per bilance, contatori e dispositivi di misura legale
Cos’è la Direttiva 2014/32/UE (MID)
La Direttiva 2014/32/UE, conosciuta come MID (Measuring Instruments Directive), disciplina la progettazione, fabbricazione, certificazione e utilizzo di strumenti di misura soggetti a controllo legale nell’Unione Europea.
La normativa si applica agli strumenti utilizzati in transazioni commerciali, per la fatturazione automatica, o nei contesti dove l’accuratezza delle misurazioni ha valore giuridico.
📄 Consulta il testo completo della direttiva:
Direttiva 2014/32/UE – EUR-Lex
Strumenti Soggetti alla Direttiva MID
Categoria | Esempi |
---|---|
MI-001 | Contatori dell’acqua |
MI-002 | Contatori del gas |
MI-003 | Contatori di energia elettrica attiva |
MI-004 | Contatori di energia termica |
MI-005 | Misuratori continui e dinamici di liquidi diversi dall’acqua |
MI-006 | Sistemi di misurazione per carichi di liquidi |
MI-007 | Tassametri |
MI-008 | Dispositivi di misura di lunghezza |
MI-009 | Analizzatori di gas di scarico |
Tra gli strumenti più diffusi:
- Bilance automatiche e non automatiche
- Contatori di elettricità o acqua per la fatturazione
- Tassametri su taxi o NCC
- Strumenti per distributori di carburante
Obblighi del Fabbricante
Chi progetta o produce uno strumento soggetto alla MID deve:
- Rispettare i requisiti metrologici e di sicurezza
- Eseguire una procedura di valutazione della conformità
- Apporre la Marcatura CE + marcatura metrologica supplementare
- Rilasciare la Dichiarazione UE di Conformità
- Conservare il fascicolo tecnico per almeno 10 anni
Scopri come redigere correttamente la dichiarazione di conformità CE
Marcatura CE e Simbolo “M”
Ogni strumento conforme deve riportare:
- Marcatura CE
- Simbolo “M” (per metrologia) seguito dalle ultime due cifre dell’anno (es: M24)
- Numero identificativo dell’organismo notificato che ha verificato la conformità
Esempio: CE M24 0123
Procedure di Valutazione della Conformità
Le modalità variano in base alla categoria dello strumento e al volume di produzione. I moduli più utilizzati sono:
- Modulo B: Esame UE del tipo
- Modulo D / D1: Sistema qualità produzione
- Modulo F / F1: Verifica del prodotto
- Modulo G: Verifica per singolo esemplare
- Modulo H / H1: Sistema qualità totale
Vuoi sapere quale modulo si applica al tuo strumento? Scoprilo qui:
Guida ai moduli di valutazione CE
Fascicolo Tecnico: Cosa Deve Contenere
Ogni fascicolo tecnico per strumenti MID deve includere:
- Specifiche tecniche e progetto
- Verifiche metrologiche e collaudi
- Simulazioni e prove in laboratorio
- Manuale utente e dichiarazione di conformità
- Schema di tracciabilità
Verifica se il tuo fascicolo è completo con la nostra checklist gratuita in 10 punti
Organismi Notificati
Solo un Organismo Notificato può convalidare gli strumenti soggetti a controllo legale. L’elenco ufficiale è disponibile nel database europeo:
📌 Cerca l’organismo adatto su NANDO MID
Noi collaboriamo con enti notificati per la verifica CE di:
- Contatori intelligenti (smart meter)
- Bilance da banco e industriali
- Distributori automatici
- Sistemi integrati in stazioni di rifornimento
Sanzioni per Non Conformità
Un errore nella marcatura CE o nella procedura può portare a:
- Sequestri o ritiro dal mercato
- Sospensione della vendita
- Sanzioni amministrative
- Danni reputazionali o legali in caso di contestazioni
Evita il rischio → Richiedi una consulenza preventiva gratuita
Cosa Offriamo per la MID
Con LDG SERVICE hai un servizio completo per la conformità CE strumenti di misura:
✅ Analisi dei requisiti MID per il tuo strumento
✅ Redazione fascicolo tecnico e dichiarazione
✅ Scelta e gestione della procedura CE
✅ Interfaccia con organismo notificato
✅ Formazione tecnica e supporto continuo
Parla con un Consulente
Affidati a un team con oltre 10 anni di esperienza nella marcatura CE di strumenti soggetti a metrologia legale.