marcatura-CE

Organismi notificati: cosa sono e quando sono obbligatori per la marcatura CE

Organismi notificati: cosa sono e quando sono obbligatori per la marcatura CE

Introduzione

Nel processo di marcatura CE, uno degli aspetti più complessi e spesso fraintesi è il ruolo degli Organismi Notificati. Chi deve rivolgersi a questi enti? Quando è obbligatorio il loro coinvolgimento? Quali sono le direttive che lo richiedono?

In questa guida completa scoprirai:

  • Cosa sono gli Organismi Notificati
  • Quali compiti svolgono
  • Quando è obbligatorio coinvolgerli
  • Come trovare un organismo accreditato
  • Quali prodotti richiedono la valutazione di terza parte
  • Quali errori evitare

👉 Vuoi sapere se il tuo prodotto necessita un Organismo Notificato? Contattaci per una verifica gratuita


Cosa sono gli Organismi Notificati?

Un Organismo Notificato (in inglese Notified Body) è un ente terzo accreditato dallo Stato membro e riconosciuto dalla Commissione Europea, incaricato di effettuare le valutazioni di conformità previste dalla normativa europea per determinati prodotti.

Si tratta di enti tecnici indipendenti, pubblici o privati, che operano secondo precisi criteri stabiliti dalle decisioni comunitarie e norme armonizzate.

👉 L’elenco ufficiale degli organismi notificati è disponibile su NANDO – New Approach Notified and Designated Organisations


Cosa fanno gli Organismi Notificati?

Gli organismi notificati:

  • Valutano la conformità tecnica dei prodotti
  • Verificano che i processi produttivi siano sotto controllo (audit)
  • Rilasciano certificati di conformità
  • Possono eseguire o validare prove di laboratorio
  • Controllano la costanza della produzione (sistema AVCP)
  • Emettono autorizzazioni per l’uso del marchio CE nei casi previsti

Non sono:

  • Consulenti
  • Fabbricanti
  • Enti di formazione

Sono terzi imparziali, che lavorano secondo standard europei (ISO/IEC 17065 o equivalenti) e non possono avere interessi economici nella produzione dei beni che certificano.


Quando è obbligatorio l’organismo notificato?

Il coinvolgimento di un organismo notificato è obbligatorio quando la direttiva o regolamento UE applicabile lo prevede. In particolare:

È obbligatorio se:

  • Il prodotto presenta rischi elevati (es. salute, sicurezza, incendi)
  • La direttiva impone un modulo di valutazione A1, B, C1, D… che richiede verifica esterna
  • La norma armonizzata applicabile non prevede l’autocertificazione
  • È richiesto un sistema di sorveglianza o verifica AVCP 1+, 1, 2+

Elenco direttive e regolamenti che richiedono organismi notificati

Direttiva / Regolamento Quando serve l’organismo notificato
DPI 2016/425 Obbligatorio per DPI di categoria II e III
Dispositivi medici (UE) 2017/745 Sempre, tranne per classe I
Prodotti da costruzione 305/2011 Per sistemi AVCP 1+, 1, 2+
Ascensori 2014/33/UE Sempre
Apparecchi a gas 2016/426 Sempre
Attrezzature a pressione (PED) 2014/68/UE Per categorie II, III, IV
Strumenti di misura 2014/32/UE Sempre
Dispositivi esplosivi (ATEX) Per zona 1-0
Imbarcazioni da diporto 2013/53/UE Per alcune categorie di rischio
Compatibilità elettromagnetica (EMC) Solo in casi specifici
Direttiva giocattoli 2009/48/CE In caso di norme non pienamente applicate

Cosa comporta il coinvolgimento di un Organismo Notificato

Quando previsto, il produttore deve:

  1. Scegliere un organismo notificato abilitato per la direttiva applicabile
  2. Inviare documentazione tecnica e campioni per l’esame
  3. Sottoporsi a eventuali prove e test di laboratorio
  4. Ottenere un certificato di conformità CE
  5. Apporre il marchio CE con il numero identificativo dell’organismo

Esempio di marchio CE con organismo notificato:

CE 0123
(dove 0123 è il numero identificativo dell’ente che ha certificato il prodotto)


Come trovare un organismo notificato

Per essere validi, gli organismi devono essere registrati nell’elenco ufficiale della Commissione Europea.

🔎 Visita il portale NANDO
Filtra per:

  • Direttiva/regolamento applicabile
  • Paese
  • Tipo di prodotto
  • Codice attività

In Italia gli organismi notificati più noti includono: IMQ, RINA, CSI, Applus, TÜV Italia, Istituto Giordano.


Cosa NON fa un organismo notificato

  • Non prepara il fascicolo tecnico: questo è compito del fabbricante o consulente
  • Non sostituisce la dichiarazione CE: il fabbricante deve comunque firmare
  • Non consente deroghe alla norma: applica le direttive senza interpretazioni soggettive
  • Non agisce come rappresentante legale

👉 Se ti serve aiuto per il fascicolo, leggi: Come redigere il fascicolo tecnico CE


Errori comuni da evitare

❌ Scegliere un organismo non notificato o non abilitato per la specifica direttiva
❌ Usare certificati scaduti o rilasciati per altri modelli
❌ Confondere la certificazione volontaria (es. ISO, TÜV) con quella CE
❌ Non apporre il numero dell’organismo sul marchio CE
❌ Considerare la certificazione CE come “una volta per tutte”: va aggiornata


Conclusione

Gli Organismi Notificati sono essenziali per garantire l’integrità del processo di marcatura CE in settori ad alto impatto sulla sicurezza e la salute.

👉 Se il tuo prodotto rientra in una delle direttive che prevedono il loro coinvolgimento, è fondamentale:

  • Individuare l’ente giusto
  • Predisporre la documentazione tecnica
  • Superare con successo test e controlli

Cerchi un Organismo Notificato per il tuo prodotto?

CertificatoCE.it ti aiuta a:

✅ Verificare se il tuo prodotto richiede un ente notificato
✅ Selezionare l’organismo più adatto e accreditato
✅ Predisporre la documentazione tecnica richiesta
✅ Assisterti fino all’ottenimento del certificato CE

👉 Contattaci per una consulenza → www.certificatoce.it/contatti


Link interni consigliati