Come redigere correttamente la Dichiarazione di Conformità CE
Dichiarazione di Conformità CE: guida completa e modello scaricabile
Introduzione
La Dichiarazione di Conformità CE è un documento fondamentale nel processo di marcatura CE. Senza questo atto formale, il prodotto non può essere considerato legalmente conforme alle direttive e regolamenti dell’Unione Europea.
Ma cos’è esattamente? Chi deve firmarla? Cosa deve contenere?
In questa guida completa vedremo:
- Che cos’è la Dichiarazione di Conformità
- Quando è obbligatoria
- Quali informazioni deve contenere
- Come redigerla correttamente
- Dove conservarla e a chi trasmetterla
- Modello Word scaricabile
👉 Scarica subito il nostro modello gratuito: Modello Dichiarazione Conformità CE
Cos’è la Dichiarazione di Conformità CE
La Dichiarazione di Conformità CE (DoC) è il documento con cui il fabbricante o il suo rappresentante autorizzato dichiara, sotto la propria responsabilità, che un determinato prodotto è conforme a tutte le normative europee applicabili.
È prevista da quasi tutte le direttive e regolamenti che impongono la marcatura CE, come:
- Direttiva Macchine 2006/42/CE
- Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
- Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745
- Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE
- Direttiva Apparecchi a Gas 2009/142/CE
Quando è obbligatoria?
La Dichiarazione CE è sempre obbligatoria per tutti i prodotti soggetti a marcatura CE. Senza di essa, la marcatura è illegale.
Va redatta:
- Prima dell’apposizione del marchio CE
- Al termine del processo di verifica della conformità
- Per ogni singolo prodotto o famiglia di prodotti
🔎 Anche se il prodotto è stato verificato da un organismo notificato, la responsabilità finale resta al fabbricante, che firma la dichiarazione.
Chi deve firmarla?
La Dichiarazione CE va firmata da:
- Il fabbricante, se ha sede nell’UE
- Un rappresentante autorizzato, se il fabbricante è extra-UE
- L’importatore, se non vi è altra figura legalmente designata
Non può firmare:
- Il distributore
- Un rivenditore generico
- Un tecnico senza delega formale
👉 Leggi anche: Chi è responsabile della marcatura CE?
Cosa deve contenere la Dichiarazione CE
Una dichiarazione CE corretta deve contenere almeno:
Campo | Contenuto |
---|---|
Nome e indirizzo del fabbricante | Inclusa sede legale |
Identificazione del prodotto | Codice, tipo, serie |
Elenco delle direttive/regolamenti applicabili | Es. 2006/42/CE, 2014/30/UE |
Riferimento alle norme armonizzate utilizzate | EN ISO… |
Dati dell’organismo notificato (se coinvolto) | Nome e numero |
Firma e data del responsabile | Con qualifica e carica |
📌 Nella Direttiva Macchine, è previsto anche l’indirizzo del luogo in cui è custodita la documentazione tecnica.
Esempio pratico
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE
Il sottoscritto Mario Rossi, in qualità di legale rappresentante della società XYZ S.r.l., con sede in Via Roma 10 – 20100 Milano (Italia),
DICHIARA
che il prodotto:Modello: XYZ-100
Categoria: Tagliatrice elettrica portatileè conforme alle seguenti direttive:
- Direttiva Macchine 2006/42/CE
- Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
e che sono state applicate le seguenti norme armonizzate:
- EN 60745-1:2009
- EN ISO 12100:2010
Milano, 05 giugno 2025
Firma: __________________________
Mario Rossi – Amministratore Unico
👉 Scarica ora il modello Word modificabile: Dichiarazione di Conformità CE – Modello Word
Dove conservarla e a chi mostrarla
Il fabbricante ha l’obbligo di:
- Redigere la dichiarazione CE in lingua ufficiale dello Stato di destinazione
- Allegarla al prodotto (oppure al manuale o alla documentazione tecnica)
- Conservarne copia per almeno 10 anni
Le autorità competenti (ASL, Dogane, Ministero dello Sviluppo Economico, Guardia di Finanza) possono richiederne copia in qualsiasi momento.
Differenza tra dichiarazione CE e Dichiarazione di Prestazione (DoP)
Attenzione: nel settore edile, per i prodotti da costruzione, non si parla di Dichiarazione di Conformità ma di:
Dichiarazione di Prestazione (DoP)
prevista dal Regolamento CPR 305/2011
La DoP non attesta la conformità generica, ma specifica le prestazioni tecniche misurate (resistenza al fuoco, conduttività, isolamento, ecc.).
👉 Approfondisci: Marcatura CE prodotti da costruzione
Errori da evitare
Ecco alcuni degli errori più comuni che inficiano la validità della Dichiarazione CE:
❌ Utilizzare un modello precompilato non conforme
❌ Omettere l’elenco delle direttive applicabili
❌ Firmare senza aver completato il fascicolo tecnico
❌ Inviare solo in lingua madre e non in quella del paese destinatario
❌ Non indicare correttamente il nome e indirizzo del produttore
Ricorda: in caso di controllo, la dichiarazione non può essere generica o incompleta.
Conclusione
La Dichiarazione di Conformità CE è il documento che sancisce, in modo legale e formale, che un prodotto è idoneo per essere venduto nell’Unione Europea.
È un atto di responsabilità, che va redatto con precisione e conservato con cura.
Ogni azienda deve sapere:
- Quando è obbligatoria
- Cosa deve contenere
- Chi la può firmare
- Come integrarla nel processo di marcatura CE
Cerchi supporto per redigere la tua Dichiarazione CE?
Affidati agli esperti di CertificatoCE.it:
✅ Redazione personalizzata per ogni direttiva
✅ Traduzioni multilingua per l’export
✅ Integrazione con fascicolo tecnico e apposizione CE
✅ Modello Word professionale e revisionato
👉 Scrivici ora → www.certificatoce.it/contatti
Link interni consigliati
- ✅ Chi è responsabile della marcatura CE?
- ✅ Procedura per ottenere la marcatura CE
- ✅ Test e prove per la conformità CE
- ✅ Fascicolo tecnico CE: come redigerlo
- ✅ Organismi notificati e responsabilità