Dichiarazione di Conformità CE: Come si Compila + Modello Word | CertificatoCE.it
📜 Dichiarazione di Conformità CE: modello e istruzioni
Il documento legale che accompagna ogni prodotto marcato CE
La Dichiarazione di Conformità CE è un documento obbligatorio con cui il fabbricante (o l’importatore) attesta, sotto la propria responsabilità, che il prodotto è conforme alle direttive o regolamenti europei applicabili.
Non si tratta di un semplice modulo burocratico: è un atto formale, giuridicamente vincolante, richiesto per ogni prodotto marcato CE, e rappresenta il fondamento legale della conformità.
📌 A cosa serve la Dichiarazione di Conformità CE?
- Dimostrare alle autorità che il prodotto è conforme
- Accompagnare il fascicolo tecnico
- Essere esibita in caso di controlli o ispezioni
- Autorizzare la marcatura CE sul prodotto
⚠️ In mancanza della dichiarazione CE, il prodotto non può essere legalmente commercializzato nel mercato europeo.
🧾 Chi è obbligato a redigerla?
- Il fabbricante, se ha sede nell’UE
- L’importatore, se il prodotto è fabbricato fuori dall’Unione
- In alcuni casi, il mandatario autorizzato (authorized representative)
📌 Il firmatario deve essere identificabile e avere poteri legali all’interno dell’azienda.
🧷 Cosa deve contenere la Dichiarazione CE?
La struttura minima è stabilita nella Decisione 768/2008/CE, ed è richiamata in quasi tutte le direttive e regolamenti europei.
Contenuti obbligatori
- Nome e indirizzo completo del fabbricante o del suo rappresentante
- Descrizione del prodotto (modello, tipo, codice, uso previsto)
- Dichiarazione esplicita di conformità
- Elenco delle direttive e regolamenti applicabili
- Riferimento alle norme armonizzate EN/ISO adottate
- Dati del firmatario: nome, funzione, firma, data e luogo
- Eventuale identificazione dell’organismo notificato, se coinvolto
👉 Scarica un modello Word gratuito di Dichiarazione CE ›
⚙️ Quando va redatta?
- Prima dell’immissione del prodotto sul mercato
- Dopo la redazione completa del fascicolo tecnico
- Contestualmente all’apposizione del marchio CE
- Deve essere aggiornata in caso di modifiche normative o di prodotto
📂 Dove va conservata?
La dichiarazione CE deve essere conservata in azienda per almeno 10 anni, insieme al fascicolo tecnico.
In caso di prodotti a ciclo continuo (es. software, macchine custom), è buona prassi aggiornarla periodicamente.
❌ Errori comuni
- Firmare dichiarazioni senza fascicolo tecnico
- Riportare direttive non più in vigore
- Utilizzare moduli generici senza riferimenti tecnici
- Mancare l’indicazione dell’organismo notificato, quando richiesto
📚 Normativa di riferimento
- Decisione 768/2008/CE – Allegato III: contenuti minimi della DoC
- Regolamento (UE) 765/2008 – Vigilanza e responsabilità
- Direttive/Regolamenti applicabili al prodotto:
- 2006/42/CE (macchine)
- 2017/745 (dispositivi medici)
- 2016/425 (DPI)
- 2014/30/UE (EMC)
Trova i testi ufficiali su EUR-Lex ›
🔗 Link utili
- 🌐 Marcatura CE – Guida Europa.eu
- 🔗 Guida al fascicolo tecnico ›
- 🔗 Assistenza per redigere la Dichiarazione CE ›
✅ Conclusione
La Dichiarazione di Conformità CE è la firma legale della tua responsabilità sul prodotto. È il ponte tra la progettazione tecnica e l’immissione sul mercato.
Affidarsi a professionisti esperti ti permette di:
- Compilare documenti validi e aggiornati
- Evitare errori che comportano blocchi o ritiri
- Dimostrare facilmente la conformità in caso di controlli
👉 Contattaci per ricevere il tuo modello personalizzato di Dichiarazione CE ›