Fascicolo tecnico marcatura CE

Fascicolo Tecnico CE: Cos’è, Come si Compila e Quando è Obbligatorio

📂 Fascicolo Tecnico CE: Cos’è e Come si Redige

Il documento obbligatorio che dimostra la conformità del tuo prodotto

Il fascicolo tecnico CE è l’insieme di documenti che dimostra la conformità di un prodotto ai requisiti essenziali di sicurezza, salute e tutela ambientale previsti dalle direttive e regolamenti europei.
È un obbligo legale per tutti i prodotti soggetti a marcatura CE e deve essere sempre disponibile in caso di ispezione da parte delle autorità competenti.


🔍 A cosa serve il fascicolo tecnico?

  • Dimostra che il prodotto è stato progettato e realizzato nel rispetto della normativa UE
  • È la base per redigere la Dichiarazione di Conformità CE
  • Serve in caso di controlli doganali o market surveillance
  • È richiesto anche in caso di audit di organismi notificati

📌 È obbligatorio conservarlo per almeno 10 anni dall’ultima data di fabbricazione.


🧾 Cosa deve contenere un fascicolo tecnico?

La struttura può variare in base alla direttiva o al regolamento applicato, ma in generale deve includere:

Documentazione obbligatoria

  1. Descrizione del prodotto
    • Modello, codice, categoria, funzione
    • Eventuali varianti e configurazioni
  2. Disegni tecnici e specifiche
    • Schemi funzionali, esplosi, layout
    • Descrizione dei materiali
  3. Valutazione dei rischi
    • Metodo utilizzato (es. EN ISO 12100 per macchine)
    • Misure adottate per la mitigazione dei pericoli
  4. Norme armonizzate applicate
    • Elenco delle EN ISO utilizzate per la progettazione o i test
    • Protocolli di prova e metodi
  5. Rapporti di prova e certificazioni
    • Test di laboratorio (es. EMC, LVD, RoHS)
    • Verbali di organismi notificati (se applicabili)
  6. Manuali e istruzioni d’uso
    • Uso previsto e uso scorretto ragionevolmente prevedibile
    • Precauzioni e manutenzione
  7. Etichettatura e marchio CE
    • Esempio del logo CE apposto
    • Dati del produttore e indicazioni di sicurezza
  8. Copia della Dichiarazione di Conformità CE
    • Redatta e firmata secondo le direttive applicabili

👉 Consulta la guida sulla Dichiarazione CE ›


📋 Chi è responsabile della redazione?

  • Il fabbricante, anche se con sede extra-UE
  • L’importatore, se il produttore è fuori dall’Unione Europea
  • Il mandatario europeo, se designato

Ogni soggetto economico ha l’obbligo di garantire che il fascicolo tecnico sia completo e aggiornato.


⚠️ Errori comuni da evitare

  • Redigere un fascicolo incompleto o generico
  • Riportare norme armonizzate non più in vigore
  • Non includere le istruzioni d’uso
  • Mancata valutazione dei rischi
  • Conservare il fascicolo in formati non accessibili

📚 Normativa di riferimento

  • Decisione 768/2008/CE – Modello comune per fascicoli tecnici
  • Regolamento (UE) 765/2008 – Sorveglianza e accreditamento
  • Direttive specifiche di prodotto, tra cui:
    • Direttiva 2006/42/CE (macchine)
    • Direttiva 2014/30/UE (EMC)
    • Regolamento 2016/425 (DPI)
    • Regolamento 2017/745 (dispositivi medici)

📥 Scarica l’elenco delle norme armonizzate aggiornate su EUR-Lex ›


🔗 Link utili


✅ Conclusione

Il fascicolo tecnico è un documento strategico e legale per chiunque intenda vendere prodotti conformi in Europa.
Non è un archivio passivo, ma un dossier tecnico attivo che dimostra che ogni fase del processo, dalla progettazione alla marcatura, è stata condotta nel rispetto delle norme.

Con CertificatoCE.it, puoi:

  • Affidarti a tecnici esperti nella redazione
  • Usare modelli validati e aggiornati
  • Evitare errori che portano a sanzioni o sequestri

👉 Richiedi ora assistenza per il tuo fascicolo tecnico ›