Come ottenere la Marcatura CE: guida pratica in 5 fasi
✅ Come ottenere la Marcatura CE: guida pratica in 5 fasi
Il percorso per certificare un prodotto secondo le direttive europee
La Marcatura CE è un passaggio obbligatorio per immettere sul mercato europeo qualsiasi prodotto regolamentato da una direttiva o da un regolamento dell’Unione Europea.
Ottenere il marchio CE non è una semplice procedura amministrativa, ma un percorso tecnico-legale che richiede analisi, documentazione e verifiche rigorose.
Vediamo di seguito, in 5 fasi pratiche, come si ottiene la marcatura CE in modo conforme, evitando errori che possono portare a sanzioni, blocchi doganali o ritiro dal mercato.
🧭 Fase 1 – Identificare la direttiva o il regolamento applicabile
Ogni prodotto soggetto a marcatura CE rientra in almeno una direttiva o regolamento europeo. Alcuni prodotti, più complessi, possono essere soggetti a più normative contemporaneamente.
Esempi di riferimento:
- Macchine industriali → Direttiva 2006/42/CE
- Dispositivi medici → Regolamento (UE) 2017/745
- Giocattoli → Direttiva 2009/48/CE
- DPI → Regolamento (UE) 2016/425
- Elettronica → Direttive EMC, LVD, RoHS
👉 Scopri tutte le norme applicabili per il tuo prodotto ›
📊 Fase 2 – Classificare il prodotto e applicare le norme armonizzate
La classificazione determina:
- Il livello di rischio associato al prodotto
- Il modulo di conformità da applicare (es. Modulo A, B+C, H, ecc.)
- L’eventuale coinvolgimento di un Organismo Notificato
📌 I prodotti “a basso rischio” possono essere autocertificati.
📌 I prodotti “ad alto rischio” (es. dispositivi medici di classe IIb o III, DPI cat. III) richiedono certificazione da un ente notificato.
Consulta la banca dati NANDO per trovare un organismo autorizzato per il tuo settore.
🗂️ Fase 3 – Predisporre il Fascicolo Tecnico
Il Fascicolo Tecnico è obbligatorio per tutti i prodotti marcati CE.
Deve contenere tutte le informazioni che dimostrano la conformità del prodotto alla normativa applicabile.
Deve includere:
- Descrizione generale del prodotto
- Progetti, schemi, manuali tecnici
- Analisi e valutazione dei rischi
- Prove e test di laboratorio
- Copia delle etichette e del marchio CE
- Copia della dichiarazione di conformità CE
👉 Leggi la guida completa sul Fascicolo Tecnico CE ›
📝 Fase 4 – Redigere la Dichiarazione di Conformità CE
Il fabbricante (o l’importatore) è tenuto a redigere e firmare una dichiarazione ufficiale, in cui dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto è conforme ai requisiti essenziali delle direttive applicabili.
Deve contenere:
- Identificazione del prodotto
- Normativa applicata (direttiva o regolamento)
- Dati del fabbricante o mandatario
- Firma e data
👉 Scarica un modello gratuito di dichiarazione CE ›
🏷️ Fase 5 – Apporre il Marchio CE
Il marchio CE deve essere apposto in modo visibile, leggibile e indelebile:
- Sul prodotto
- Sull’imballaggio
- Sul manuale o scheda tecnica
⚠️ Il marchio deve rispettare le proporzioni ufficiali previste dalla guida tecnica della Commissione Europea
👉 Scopri le regole per il corretto uso del logo CE ›
📚 Normativa di riferimento
- Regolamento (UE) 765/2008 – Requisiti per accreditamento e vigilanza
- Decisione 768/2008/CE – Quadro comune per la commercializzazione
- Direttiva o Regolamento specifico per il prodotto
- Norme armonizzate EN/ISO – Per prove tecniche e conformità
🔗 Link utili
- 🌐 Guida ufficiale CE – Europa.eu
- 🌐 NANDO – Elenco Organismi Notificati
- 🔗 Come preparare il fascicolo tecnico ›
- 🔗 Contatta CertificatoCE.it ›
🧠 Conclusione
Ottenere la marcatura CE non è un adempimento formale, ma una procedura tecnica complessa che richiede competenze normative, analisi del rischio e conoscenza delle norme armonizzate.
Chi sottovaluta questo processo, rischia gravi conseguenze commerciali e legali.
Con il supporto di CertificatoCE.it, puoi:
- Ridurre tempi e rischi
- Accedere rapidamente al mercato UE
- Avere documentazione completa e valida per ogni ispezione