Marcatura CE Macchine: obblighi, fascicolo tecnico e rischi | CertificatoCE.it
🏭 Marcatura CE per Macchine: Obblighi e Procedure
Come certificare legalmente le macchine industriali secondo la normativa europea
La Marcatura CE delle macchine è un obbligo legale stabilito inizialmente dalla Direttiva 2006/42/CE, e oggi armonizzata al Regolamento (UE) 2023/1230, in vigore dal 14 gennaio 2027 (con applicazione volontaria già da gennaio 2024).
Tutte le macchine che rientrano nella definizione normativa devono essere conformi ai requisiti essenziali di salute e sicurezza, e devono riportare il marchio CE prima di essere immesse sul mercato o messe in servizio.
🔧 Cosa si intende per “macchina” secondo la normativa?
Secondo l’art. 2 del Regolamento (UE) 2023/1230, per macchina si intende:
“un insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato con un sistema di attuazione, di comando o di alimentazione, destinato a un’applicazione specifica, con almeno una parte mobile.”
Include anche:
- Linee automatiche
- Impianti di produzione
- Gru, presse, seghe, robot, trapani, ecc.
⚠️ Chi è obbligato alla marcatura CE?
- Il fabbricante, anche in caso di assemblaggio interno (es. quadri elettrici, macchine custom)
- L’importatore, per macchine fabbricate extra UE
- L’integratore, se modifica o riadatta una macchina preesistente
📌 Anche una modifica sostanziale impone una nuova valutazione della conformità CE.
🛠️ Procedura di Marcatura CE per le Macchine
Passaggi obbligatori secondo la normativa europea
- Verifica dell’applicabilità del Regolamento 2023/1230
- Analisi dei rischi (obbligatoria per ogni macchina, secondo EN ISO 12100)
- Applicazione delle norme armonizzate (es. EN 60204-1, EN ISO 13849-1)
- Predisposizione del fascicolo tecnico completo
- Redazione e firma della Dichiarazione di Conformità CE
- Apposizione del marchio CE sulla macchina
📂 Il Fascicolo Tecnico per le Macchine
Deve contenere:
- Descrizione tecnica dettagliata della macchina
- Disegni, schemi, calcoli, diagrammi funzionali
- Manuale d’uso e manutenzione
- Analisi dei rischi
- Elenco norme tecniche applicate
- Risultati delle prove
- Eventuali certificati da organismi notificati
👉 Guida completa al fascicolo tecnico CE ›
📑 Quando serve un Organismo Notificato?
Allegato I del Regolamento 2023/1230 – Categorie a rischio elevato
Alcune macchine elencate nell’Allegato I (ex Allegato IV della Direttiva 2006/42/CE) richiedono una valutazione di conformità da parte di un organismo notificato, ad esempio:
- Presse per stampaggio a freddo
- Seghe circolari automatiche
- Macchine per sollevamento persone
- Macchine con sistemi di comando complessi
📌 Elenco disponibile su NANDO – Organismi notificati CE
🛑 Sanzioni e rischi senza marcatura CE
- Ritiro immediato dal mercato
- Sanzioni fino a 100.000 €
- Responsabilità penale in caso di incidenti
- Blocco in dogana per macchine importate
👉 Leggi l’articolo: Cosa si rischia senza marchio CE ›
📚 Normativa di riferimento
- Regolamento (UE) 2023/1230 – Sostituisce la Direttiva 2006/42/CE
- EN ISO 12100 – Valutazione dei rischi
- EN 60204-1 – Sicurezza degli impianti elettrici delle macchine
- EN ISO 13849-1 – Sicurezza dei sistemi di controllo
Trova tutte le norme su EUR-Lex ›
🔗 Link utili
- 🌐 Testo completo Regolamento UE 2023/1230
- 🔗 Come ottenere la marcatura CE ›
- 🔗 Consulenza tecnica per aziende ›
✅ Conclusione
La Marcatura CE delle macchine è una procedura complessa che coinvolge sicurezza, progettazione e documentazione.
Ogni errore può tradursi in blocchi alla produzione o responsabilità civili. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a consulenti esperti e aggiornati sulla normativa.
Con CertificatoCE.it ottieni:
- Supporto tecnico per macchine nuove, usate o modificate
- Redazione completa del fascicolo tecnico
- Assistenza con organismi notificati