Marcatura CE per attrezzature a pressione – guida completa per produttori e importatori
🏷️ Marcatura CE per Attrezzature a Pressione – Requisiti e Guida Operativa
La marcatura CE per attrezzature a pressione è obbligatoria per tutti i prodotti che rientrano nell’ambito della Direttiva 2014/68/UE (PED – Pressure Equipment Directive). Si tratta di una conformità essenziale per garantire la sicurezza e la libera circolazione delle attrezzature a pressione all’interno dell’Unione Europea.
🔎 Cosa si intende per attrezzatura a pressione?
Secondo la normativa, rientrano tra le attrezzature a pressione:
- Recipienti
- Tubi
- Accessori di sicurezza (es. valvole, manometri)
- Accessori a pressione (es. raccordi, flange)
- Caldaie e scambiatori di calore
Sono incluse tutte le attrezzature con una pressione massima ammissibile superiore a 0,5 bar, ad eccezione di quelle esplicitamente escluse dalla direttiva.
📚 Riferimenti normativi – Direttiva PED 2014/68/UE
Questa direttiva stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza (RES) per la progettazione, fabbricazione e conformità delle attrezzature a pressione. La conformità a norme armonizzate (EN) consente una presunzione di conformità ai requisiti della direttiva.
🧰 Obblighi del fabbricante e documentazione tecnica
Il fabbricante ha la responsabilità di:
- Identificare la categoria di rischio (da I a IV)
- Definire la procedura di valutazione della conformità
- Redigere e conservare:
- Fascicolo tecnico completo
- Analisi dei rischi
- Disegni tecnici
- Relazione di calcolo e test
- Redigere e firmare la Dichiarazione di Conformità UE
- Apporre la Marcatura CE (e il numero dell’Organismo Notificato se coinvolto)
🏭Quando serve l’Organismo Notificato?
La necessità di coinvolgere un organismo notificato dipende dalla categoria di rischio e dal tipo di attrezzatura. Per le categorie III e IV, il ricorso a un ente notificato è obbligatorio.
✅ Cosa deve includere la Marcatura CE per attrezzature a pressione?
- Simbolo CE visibile e indelebile
- Numero dell’organismo notificato (se presente)
- Identificazione del fabbricante
- Anno di apposizione
🛠️ Esempio pratico: marcatura CE di un recipiente in pressione
Un produttore che realizza un serbatoio con 1.000 litri di capacità e pressione massima di 10 bar, destinato a contenere aria compressa, dovrà:
- Classificare il prodotto (es. Categoria III)
- Effettuare prove secondo la norma EN 13445
- Coinvolgere un organismo notificato
- Produrre la documentazione tecnica
- Apporre la marcatura CE e compilare la Dichiarazione
🧩 Sanzioni in caso di mancata marcatura CE
La mancata marcatura CE o una marcatura non conforme può portare a:
- Sequestro delle attrezzature
- Divieto di commercializzazione
- Sanzioni amministrative e penali
- Responsabilità civile in caso di incidenti
📩 Hai bisogno di supporto?
Offriamo assistenza completa per la marcatura CE delle attrezzature a pressione, dalla classificazione alla redazione del fascicolo tecnico. Richiedi ora una consulenza gratuita.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!