Marcatura CE giocattoli

Marcatura CE Giocattoli: Requisiti, Prove e Regole UE | CertificatoCE.it

🧸 Marcatura CE per Giocattoli: Sicurezza e Conformità

Tutti i requisiti per vendere giocattoli legalmente in Europa

La marcatura CE è obbligatoria per tutti i giocattoli destinati ai bambini sotto i 14 anni commercializzati nell’Unione Europea.
È regolamentata dalla Direttiva 2009/48/CE e mira a garantire la sicurezza fisica, chimica, elettrica e meccanica del prodotto durante l’uso.

⚠️ Qualsiasi giocattolo senza marcatura CE è vietato sul mercato UE ed è soggetto a ritiro immediato e sanzioni.


🧾 Cosa si intende per “giocattolo”?

La Direttiva 2009/48/CE definisce il giocattolo come:

“qualsiasi prodotto progettato o destinato, in modo esclusivo o meno, a essere utilizzato per fini di gioco da bambini di età inferiore a 14 anni.”

Rientrano nella definizione:

  • Puzzle, bambole, costruzioni
  • Veicoli e piste da corsa
  • Strumenti musicali giocattolo
  • Giochi didattici, elettronici, peluche interattivi
  • Giocattoli artigianali e personalizzati

🛠️ Obblighi del fabbricante

Chi produce o commercializza giocattoli deve:

  • Garantire la conformità del prodotto alla Direttiva 2009/48/CE
  • Eseguire le prove secondo le norme EN 71
  • Redigere la dichiarazione di conformità CE
  • Apporre la marcatura CE in modo visibile, leggibile e indelebile
  • Fornire manuali e avvertenze (es. rischio soffocamento, età minima, ecc.)

🔬 Le prove di sicurezza da eseguire

I test obbligatori seguono le norme armonizzate EN 71, che si dividono in:

Norma Descrizione
EN 71-1 Sicurezza meccanica e fisica
EN 71-2 Infiammabilità
EN 71-3 Migrazione di elementi chimici (metalli pesanti)
EN 62115 Sicurezza dei giocattoli elettrici
EN ISO 8124 (in alternativa internazionale)

📌 I test devono essere eseguiti in laboratori accreditati ISO 17025.

👉 Accedi a un laboratorio convenzionato per i tuoi test ›


📂 Fascicolo Tecnico per Giocattoli

Deve contenere:

  • Descrizione del giocattolo e materiali utilizzati
  • Disegni tecnici e packaging
  • Risultati dei test EN 71
  • Valutazione dei rischi
  • Istruzioni e avvertenze
  • Copia della dichiarazione di conformità CE
  • Etichetta CE e avvertenze stampate

👉 Scopri come redigere un fascicolo tecnico giocattoli ›


🏷️ Requisiti di etichettatura

Ogni giocattolo deve riportare:

  • Il marchio CE
  • Il nome e indirizzo del fabbricante/importatore
  • Codice identificativo del prodotto
  • Avvertenze di sicurezza (es. “Non adatto a bambini di età inferiore a 36 mesi”)
  • Simboli standardizzati secondo EN 71

❌ Errori comuni

  • Etichetta CE non conforme
  • Mancanza delle avvertenze obbligatorie
  • Uso di materiali non testati o non certificati
  • Distribuzione senza fascicolo tecnico o dichiarazione CE

📚 Normativa di riferimento

  • Direttiva 2009/48/CE – Sicurezza dei giocattoli
  • EN 71-1, EN 71-2, EN 71-3 – Test obbligatori
  • Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH) – Sostanze vietate
  • ISO 8124 – Normativa internazionale equivalente

🔗 Consulta il testo ufficiale su EUR-Lex ›


🔗 Link utili


✅ Conclusione

La marcatura CE dei giocattoli è una garanzia di sicurezza, legalità e affidabilità per i consumatori e una tutela per i produttori.
Per essere in regola, è fondamentale:

  • Effettuare i test secondo le norme EN
  • Compilare correttamente la documentazione
  • Apporre un’etichetta CE completa e leggibile

Con CertificatoCE.it puoi:

  • Accedere a laboratori qualificati
  • Ricevere assistenza nella compilazione della documentazione
  • Evitare sanzioni e ritiro dei prodotti

👉 Richiedi ora il supporto per certificare i tuoi giocattoli ›