Come ottenere la Marcatura CE: guida completa in 5 fasi per aziende e produttori
Come si ottiene la Marcatura CE: guida pratica in 5 fasi
La Marcatura CE è molto più di un simbolo stampato su un prodotto. Rappresenta il rispetto di normative europee specifiche, legate alla sicurezza, alla salute e alla tutela dell’ambiente.
In questa guida vedremo passo per passo come si ottiene la marcatura CE, a chi si rivolge e quali documenti sono indispensabili per la conformità.
👉 Vuoi sapere cos’è la marcatura CE e perché è obbligatoria? Leggi la nostra pagina introduttiva.
🔍 Fase 1 – Identificare la direttiva o il regolamento applicabile
Il primo passo è verificare se il prodotto rientra in una o più direttive europee o regolamenti UE. Tra i principali:
- Direttiva Macchine 2006/42/CE (o Reg. UE 2023/1230)
- Regolamento MDR 2017/745 per dispositivi medici
- Direttiva 2014/30/UE EMC per elettronica
- Regolamento (UE) 2016/425 per DPI
👉 Consulta la lista aggiornata su EUR-Lex o affidati al nostro servizio di analisi normativa ›.
📋 Fase 2 – Valutazione della conformità e requisiti tecnici
Una volta individuata la normativa, è necessario:
- Applicare le norme armonizzate (es. EN ISO, UNI EN)
- Valutare i rischi associati al prodotto
- Effettuare le prove tecniche e test di laboratorio
In alcuni casi, sarà necessario rivolgersi a un Organismo Notificato (obbligatorio per dispositivi medici, DPI cat. III, prodotti pericolosi, ecc.).
👉 Trova un Organismo Notificato nella banca dati NANDO della Commissione Europea
🗂️ Fase 3 – Redazione del Fascicolo Tecnico
Il fascicolo tecnico è il cuore della marcatura CE. Deve contenere:
- Descrizione del prodotto e destinazione d’uso
- Disegni, foto, schemi, distinta dei componenti
- Prove di conformità, certificati di laboratorio
- Manuali d’uso e manutenzione
- Documentazione sulla valutazione dei rischi
👉 Leggi la guida completa: Cos’è il fascicolo tecnico e cosa deve contenere ›
📝 Fase 4 – Dichiarazione di Conformità CE
Una volta completato il fascicolo, il fabbricante deve firmare la Dichiarazione di Conformità CE (DoC). Questo documento:
- Attesta il rispetto di tutte le normative applicabili
- Deve riportare dati del prodotto, direttive, norme, dati del fabbricante
- Va conservato e consegnato su richiesta alle autorità
👉 Scarica un modello gratuito di dichiarazione CE ›
🏷️ Fase 5 – Apposizione del Marchio CE
L’ultimo passo è apporre il marchio CE in modo visibile, leggibile e indelebile:
- Sull’etichetta del prodotto
- Sull’imballaggio
- Sulla documentazione tecnica
⚠️ Il marchio CE deve rispettare le proporzioni ufficiali, come indicato dalla guida CE della Commissione UE.
📌 Attenzione: errori da evitare
- Utilizzare un marchio CE contraffatto o scorretto
- Non conservare il fascicolo tecnico
- Dichiarare direttive non applicabili
- Saltare l’intervento dell’organismo notificato (quando necessario)
👉 Approfondisci: Come riconoscere un marchio CE falso ›
💼 Hai bisogno di supporto per la marcatura CE?
Con CertificatoCE.it hai al tuo fianco un team tecnico esperto in:
- Analisi direttive applicabili
- Redazione fascicolo tecnico e dichiarazione CE
- Contatti con organismi notificati
- Gestione completa della pratica
Scrivici a info@certificatoce.it
Chiama il numero verde: 800 973 313
👉 Richiedi una consulenza gratuita ›
🔗 Link utili
- Guida ufficiale della Commissione Europea
- EUR-Lex – Tutti i regolamenti e direttive CE
- Trova un Organismo Notificato – NANDO Database
- Marcatura CE su CertificatoCE.it ›