Come ottenere la certificazione CE

Come ottenere la Marcatura CE in 5 fasi: Guida pratica aggiornata 2025

Introduzione

La Marcatura CE è un requisito essenziale per vendere legalmente molti prodotti nel mercato europeo. Tuttavia, ottenere il marchio CE non è un semplice passaggio burocratico, ma un vero e proprio processo tecnico e documentale.

In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e aggiornato al 2025 quali sono le 5 fasi fondamentali per ottenere correttamente la Marcatura CE.


Fase 1 – Identificare la normativa applicabile

Il primo passo è capire quale direttiva o regolamento europeo si applica al tuo prodotto. Ogni categoria ha norme specifiche:

  • ✅ Direttiva Macchine 2006/42/CE → sostituita dal Regolamento UE 2023/1230
  • ✅ Regolamento Dispositivi Medici MDR 2017/745
  • ✅ Regolamento DPI 2016/425
  • ✅ Direttiva EMC 2014/30/UE (Compatibilità Elettromagnetica)
  • ✅ Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011

💡 Se il tuo prodotto rientra in più normative, dovrai rispettarle tutte.


Fase 2 – Valutare i requisiti essenziali

Ogni normativa UE definisce una serie di “requisiti essenziali” di sicurezza, salute o prestazione. Devi assicurarti che il tuo prodotto:

  • sia progettato e fabbricato in conformità
  • venga testato con procedure adeguate
  • soddisfi i requisiti minimi stabiliti

📎 In questa fase spesso si consultano le norme armonizzate EN, che forniscono metodi di prova e criteri di conformità.


Fase 3 – Valutare la conformità

A seconda della tipologia del prodotto, puoi scegliere tra due scenari:

  • Autovalutazione → valida per prodotti a basso rischio
  • Organismo notificato → obbligatorio per prodotti ad alto rischio (es. dispositivi medici, ascensori, DPI complessi)

👉 L’organismo notificato è un ente terzo abilitato a rilasciare certificazioni di conformità.


Fase 4 – Redigere la documentazione tecnica

Questa è una delle fasi più sottovalutate e delicate. Il fascicolo tecnico (o “technical file”) deve includere:

  • Descrizione del prodotto
  • Progetti e disegni tecnici
  • Elenco norme tecniche applicate
  • Test e prove effettuate
  • Procedure di controllo qualità
  • Manuali, etichette e avvertenze

📂 Il fascicolo deve essere conservato per almeno 10 anni e mostrato su richiesta delle autorità.


Fase 5 – Redigere e firmare la dichiarazione di conformità

L’ultimo step è redigere la Dichiarazione di Conformità CE, che certifica che il prodotto rispetta tutte le normative europee applicabili.

Deve includere:

  • Dati del produttore o importatore
  • Descrizione del prodotto
  • Direttive/Regolamenti applicati
  • Norme armonizzate seguite
  • Data e firma del responsabile

👉 Scarica un modello gratuito da qui: Dichiarazione di conformità CE – esempio PDF/Word


E infine… apponi il marchio CE!

Una volta completati tutti gli step precedenti, puoi apporre fisicamente la Marcatura CE sul prodotto, sull’etichetta o sull’imballaggio. Deve essere:

  • visibile, leggibile e indelebile
  • alta almeno 5 mm
  • conforme al logo ufficiale CE

⚠️ Apporre il marchio senza aver seguito l’intera procedura è un reato, e può portare a sanzioni gravissime.


Conclusione

Ottenere la Marcatura CE richiede competenza, precisione e responsabilità. È un processo tecnico, non una formalità.

Se non vuoi rischiare errori o multe, affidati a un partner esperto.
Sul sito CertificatoCE.it offriamo assistenza completa: dall’analisi normativa alla redazione del fascicolo tecnico.


📩 Richiedi ora la tua consulenza gratuita per la Marcatura CE:
👉 Contattaci


🔗 Articoli correlati:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *