Marcatura CE macchine

Marcatura CE per macchine industriali: tutto quello che devi sapere

Introduzione

Ogni macchina destinata al mercato europeo deve essere conforme ai requisiti di sicurezza stabiliti dalla normativa comunitaria.
Dal 20 gennaio 2027, la Direttiva Macchine 2006/42/CE sarà sostituita dal nuovo Regolamento UE 2023/1230, che introduce novità importanti per i fabbricanti e gli importatori.

In questo articolo vediamo quando è obbligatoria la Marcatura CE per le macchine industriali, quali documenti sono richiesti e cosa cambia con il nuovo regolamento.


Quando è obbligatoria la Marcatura CE per le macchine?

La Marcatura CE è obbligatoria per:

  • Macchine alimentate da energia (elettrica, idraulica, pneumatica, ecc.)
  • Linee di produzione automatizzate
  • Impianti industriali con parti mobili o elementi meccanici
  • Macchinari per l’agricoltura, edilizia, lavorazione metalli, legno, plastica, ecc.

📌 Sono inclusi anche i quasi-macchinari, ovvero macchine non ancora complete, che necessitano di un’integrazione per essere operative. In questo caso si rilascia una dichiarazione di incorporazione.


Direttiva 2006/42/CE vs Regolamento 2023/1230

Aspetto Direttiva 2006/42/CE Regolamento 2023/1230
Natura giuridica Direttiva da recepire Regolamento direttamente applicabile
Entrata in vigore Già in vigore Obbligatorio dal 20/01/2027
Digitale Fascicolo cartaceo Fascicolo tecnico anche digitale
Cybersecurity Non trattata Obblighi su sicurezza informatica e aggiornamenti
Responsabilità Produttore Estesa a importatori e distributori

⚠️ Il nuovo Regolamento è già in vigore ma diventa obbligatorio dal 2027, con un periodo transitorio per adeguarsi.


Cosa serve per ottenere la Marcatura CE di una macchina?

Per essere conforme e vendibile, una macchina deve seguire questo percorso:

  1. Analisi dei rischi secondo UNI EN ISO 12100
  2. Verifica conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza (RES)
  3. Applicazione delle Norme Armonizzate (se disponibili)
  4. Redazione del Fascicolo Tecnico
  5. Dichiarazione di Conformità CE
  6. Apposizione del marchio CE visibile e indelebile

Il Fascicolo Tecnico della macchina

È un documento obbligatorio che deve essere disponibile prima della commercializzazione. Deve contenere:

  • Disegni tecnici e manuali
  • Schema dei circuiti elettrici e/o pneumatici
  • Valutazione dei rischi
  • Prove effettuate
  • Manuale di uso e manutenzione
  • Eventuali istruzioni per il montaggio (quasi-macchine)

💡 Il fascicolo tecnico non va inviato alle autorità, ma deve essere mantenuto disponibile per almeno 10 anni.


Quando serve un organismo notificato?

L’intervento di un organismo notificato è richiesto se la macchina rientra nell’elenco dell’Allegato IV della Direttiva Macchine (o Allegato I del nuovo Regolamento), come ad esempio:

  • Presse per stampaggio a freddo
  • Seghe circolari a lama non protetta
  • Macchine per lavorazione del legno con avanzamento manuale
  • Dispositivi di sollevamento persone

In questi casi non è sufficiente l’autodichiarazione: serve una valutazione esterna da parte di un ente accreditato.


Chi è il responsabile?

La responsabilità CE ricade su:

  • 🏭 Il fabbricante se produce in UE
  • 🌍 L’importatore se il macchinario proviene da Paesi extra-UE
  • 🔄 Il distributore se modifica o rietichetta il prodotto

Tutti devono garantire che la macchina sia conforme ai requisiti del Regolamento e siano disponibili i documenti tecnici su richiesta.


Sanzioni in caso di irregolarità

Se una macchina è venduta senza corretta Marcatura CE, le conseguenze possono essere gravi:

  • ❌ Blocco delle vendite
  • 🔍 Ispezioni dell’ASL o dell’Ispettorato del lavoro
  • 💣 Sanzioni fino a 150.000 euro
  • ⚖️ Responsabilità penale in caso di incidente

In Italia, i controlli vengono effettuati da INL, ATS, ASL e Dogane.


Conclusione

La Marcatura CE per macchine industriali è obbligatoria per legge e richiede una procedura tecnica ben definita.
Non rispettarla significa mettere a rischio la sicurezza dei lavoratori, la reputazione dell’azienda e l’intero ciclo produttivo.

🎯 Se non hai competenze specifiche, affidati a esperti del settore.


📩 Contattaci per una valutazione tecnica o per redigere il fascicolo della tua macchina:
👉 Richiedi una consulenza su CertificatoCE.it


🔗 Articoli correlati utili:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *