Marcatura CE obblighi

Cos’è la Marcatura CE e perché è obbligatoria | Guida 2025

✅ Cos’è la Marcatura CE e Perché è Obbligatoria

Marcatura CE: l’autorizzazione formale alla libera circolazione dei prodotti in Europa

La Marcatura CE (Conformité Européenne) è un marchio di conformità apposto su determinati prodotti, che attesta la conformità agli standard europei in materia di sicurezza, salute, tutela ambientale e protezione del consumatore.
Non si tratta di un marchio di qualità, bensì di un requisito legale obbligatorio per la commercializzazione dei prodotti nell’ambito dello Spazio Economico Europeo (SEE).

Il simbolo CE rappresenta il passaporto del prodotto nell’UE: senza marcatura CE, un prodotto soggetto a regolamentazione non può essere legalmente venduto.


🧾 Cos’è e cosa NON è la Marcatura CE

✅ È ❌ NON è
Un marchio obbligatorio per legge Un marchio volontario
Un’attestazione della conformità normativa Una certificazione di qualità
Una dichiarazione del fabbricante Un’autorizzazione emessa da un ente pubblico
Obbligatorio per prodotti regolamentati da direttive CE o regolamenti UE Facoltativo per i prodotti esclusi da tali normative

🧑‍⚖️ Chi è obbligato a rispettarla?

  • Il fabbricante stabilito nell’Unione Europea
  • L’importatore se il prodotto proviene da Paesi extra-UE
  • Il mandatario, se designato dal fabbricante
  • In alcuni casi, anche il distributore, se modifica o re-etichetta il prodotto

Tutti i soggetti economici coinvolti devono garantire la tracciabilità e la conformità del prodotto.


⚙️ Prodotti per cui la marcatura CE è obbligatoria

La marcatura CE è obbligatoria per tutti i prodotti coperti da specifiche direttive o regolamenti europei. Tra i principali:

  • Macchine e impianti industriali (Direttiva 2006/42/CE, Regolamento 2023/1230)
  • Dispositivi medici e diagnostici (Regolamento 2017/745 e 2017/746)
  • Apparecchiature elettriche ed elettroniche (EMC, LVD, RoHS)
  • Infissi, serramenti, materiali da costruzione (Regolamento 305/2011)
  • Giocattoli (Direttiva 2009/48/CE)
  • DPI – Dispositivi di Protezione Individuale (Regolamento 2016/425)

👉 Scopri tutti i prodotti soggetti a marcatura CE ›


📚 Normativa di riferimento

Quadro legislativo europeo

  • Direttiva 2001/95/CE – Sicurezza generale dei prodotti
  • Regolamento (UE) 765/2008 – Norme sull’accreditamento e vigilanza
  • Decisione 768/2008/CE – Modello comune per la legislazione UE
  • Direttive di prodotto (es. 2006/42/CE, 2014/30/UE, 2017/745, 2016/425)
  • Norme armonizzate EN/ISO – Linee guida tecniche applicabili

Consulta la banca dati normativa su EUR-Lex per i testi ufficiali.


📝 Come si ottiene la Marcatura CE?

La procedura standard in 5 fasi

  1. Identificazione delle direttive applicabili
  2. Valutazione della conformità (autocertificazione o con organismo notificato)
  3. Redazione del fascicolo tecnico
  4. Dichiarazione di conformità CE firmata
  5. Apposizione del marchio CE sul prodotto, sulla confezione o sul manuale

👉 Approfondisci la guida pratica per ottenere la marcatura CE ›


📉 Cosa si rischia senza marcatura CE?

  • Ritiro immediato del prodotto dal mercato
  • Sanzioni economiche fino a 100.000 € (varia per Stato Membro)
  • Blocco doganale all’ingresso nell’UE
  • Responsabilità penale e civile in caso di danni causati dal prodotto
  • Perdita di credibilità commerciale

👉 Scopri gli errori più comuni nella marcatura CE ›


🔗 Link utili


🧠 Conclusione

La marcatura CE è molto più di un semplice marchio grafico: è un obbligo legale, tecnico e documentale per tutti coloro che vogliono operare nel mercato europeo in modo regolare e competitivo.
Affidarsi a professionisti della marcatura CE come CertificatoCE.it consente di:

  • Ridurre rischi e tempi
  • Evitare sanzioni
  • Operare con serenità nel rispetto delle normative

👉 Contattaci per una consulenza gratuita ›