FAQ sulla Marcatura CE: tutte le risposte che servono
Introduzione
Hai dubbi sulla Marcatura CE? In questa guida trovi raccolte tutte le FAQ più frequenti, spiegate con chiarezza e rigore tecnico.
Un punto di riferimento utile per:
- Produttori e importatori
- Artigiani e startup
- Rivenditori e installatori
❓ La Marcatura CE è obbligatoria per tutti i prodotti?
No, è obbligatoria solo per quei prodotti che rientrano in una o più Direttive o Regolamenti europei.
Ad esempio: macchine, dispositivi medici, prodotti elettrici, DPI, giocattoli, prodotti da costruzione, ecc.
❓ Come faccio a sapere se il mio prodotto è soggetto a Marcatura CE?
Devi verificare:
- Se esiste una direttiva o regolamento UE che lo riguarda
- Se è coperto da una norma armonizzata (EN)
- Se viene incorporato in un’opera edilizia o destinato al consumatore finale
👉 Consulta la nostra Checklist Marcatura CE per scoprirlo.
❓ Posso apporre la Marcatura CE da solo?
Sì, in alcuni casi.
Se il tuo prodotto è a basso rischio (es. categoria I dei DPI o Classe I dei dispositivi medici), puoi procedere con autodichiarazione, redigendo tu stesso:
- Il fascicolo tecnico
- La dichiarazione di conformità CE
- L’apposizione del marchio
⚠️ Se invece rientra in categorie a rischio (II o III), serve l’intervento di un organismo notificato.
❓ Cosa deve contenere la dichiarazione di conformità CE?
- Dati del fabbricante/importatore
- Descrizione del prodotto
- Direttive e norme applicate
- Firma e data
- Eventuale riferimento all’organismo notificato
📥 Scarica il modello da qui: Dichiarazione di Conformità CE – Word/PDF
❓ Cosa succede se vendo un prodotto senza Marcatura CE?
- 💣 Sanzioni fino a 150.000 €
- 🚫 Sequestro e ritiro dal mercato
- ⚖️ Responsabilità legale e penale
- ❌ Blocco dei marketplace online (Amazon, Etsy, ecc.)
❓ Serve la Marcatura CE per i prodotti artigianali?
Se il prodotto artigianale:
- Ha una funzione tecnica (es. lampada, mobile con impianto elettrico)
- È destinato a bambini (giocattoli)
- Viene usato per la protezione individuale (mascherine, abiti tecnici)
👉 Sì, è soggetto a Marcatura CE.
⚠️ Anche se “artigianale” o “fatto a mano”, non è esente dagli obblighi normativi.
❓ Posso vendere un prodotto cinese già marcato CE?
Solo se:
- Ricevi il fascicolo tecnico completo
- Ottieni la dichiarazione CE del fabbricante
- Controlli etichettatura e istruzioni
- Sei in grado di presentare i documenti in caso di controllo
Se mancano questi elementi, devi ripetere la procedura a tuo nome.
❓ È obbligatorio conservare i documenti?
Sì. Il fabbricante o l’importatore devono:
- Conservare fascicolo tecnico e dichiarazione CE per almeno 10 anni
- Fornirli su richiesta delle autorità
- Aggiornarli in caso di modifiche al prodotto
❓ Chi controlla la Marcatura CE?
In Italia i controlli sono effettuati da:
- Agenzia delle Dogane
- NAS / Carabinieri
- ASL / ATS / ISPETTORATO DEL LAVORO
- Ministero dello Sviluppo Economico (ora MIMIT)
❓ Devo registrare il mio prodotto su un portale europeo?
Solo in alcuni casi specifici:
- Dispositivi medici → Registrazione su EUDAMED
- Prodotti radio → RED → registrazione richiesta in certi Paesi
- Apparecchi elettrici → non richiesta, ma documentazione obbligatoria
Conclusione
La Marcatura CE è un obbligo legale, ma anche un vantaggio competitivo.
Chi la gestisce con serietà si distingue sul mercato, evita rischi legali e offre maggiore fiducia ai clienti.
📩 Hai una domanda non inclusa in questa guida?
👉 Contattaci su CertificatoCE.it – rispondiamo entro 24 ore.
🔗 Articoli correlati consigliati: