Marcatura CE: 7 Errori Comuni da Evitare

Marcatura CE: 7 Errori Comuni da Evitare (e Come Correggerli) | CertificatoCE.it

Gli sbagli che possono costare caro a chi immette prodotti nel mercato UE

La marcatura CE è un obbligo normativo per moltissimi prodotti. Tuttavia, molti produttori, importatori o rivenditori commettono errori tecnici, documentali o procedurali che possono portare a:

  • Ritiri dal mercato
  • Sanzioni amministrative
  • Responsabilità civili e penali
  • Danni reputazionali

Ecco i 7 errori più comuni e come evitarli con il supporto di CertificatoCE.it.


⚠️ 1. Utilizzo scorretto o contraffatto del marchio CE

Errore:

Apporre il logo CE in modo errato (dimensioni, proporzioni, posizione) o utilizzare loghi simili (es. China Export) che ingannano il consumatore.

Soluzione:

  • Segui le proporzioni del manuale grafico ufficiale
  • Il marchio CE deve essere visibile, leggibile e indelebile
  • Apposto su prodotto, imballaggio o documentazione tecnica

👉 Leggi la guida completa al marchio CE originale ›


📂 2. Fascicolo tecnico incompleto o assente

Errore:

Non predisporre un fascicolo tecnico che dimostri la conformità del prodotto alle direttive applicabili.

Soluzione:

  • Raccogli tutta la documentazione: schemi, disegni, analisi rischi, prove, norme
  • Conserva per almeno 10 anni
  • Aggiorna in caso di modifiche

👉 Servizio per redazione fascicolo tecnico ›


🧾 3. Dichiarazione CE non conforme

Errore:

Redigere la dichiarazione CE in modo incompleto o senza riferimenti normativi precisi.

Soluzione:

  • Usa un modello ufficiale conforme alla Decisione 768/2008/CE
  • Indica direttive, norme armonizzate, dati identificativi e firma responsabile

👉 Scarica modelli aggiornati ›


🧪 4. Assenza di test tecnici o prove di laboratorio

Errore:

Dichiarare la conformità senza prove o test documentati da laboratori accreditati.

Soluzione:

  • Esegui test secondo norme armonizzate EN/ISO
  • Utilizza laboratori accreditati ISO 17025
  • Conserva tutti i rapporti

👉 Scopri i test richiesti per il tuo prodotto ›


🔍 5. Applicazione errata delle direttive

Errore:

Applicare direttive non corrette, obsolete o non applicabili al tipo di prodotto.

Soluzione:

  • Consulta gli elenchi aggiornati di direttive e regolamenti
  • Verifica la data di abrogazione delle normative
  • Applica norme armonizzate collegate al settore specifico

📉 6. Sottovalutazione delle modifiche di prodotto

Errore:

Modificare un prodotto marcato CE senza ripetere la valutazione di conformità.

Soluzione:

  • Valuta se la modifica è “sostanziale”
  • In caso positivo, nuova dichiarazione CE e aggiornamento fascicolo

🧑‍🏫 7. Autocertificazione non ammessa

Errore:

Autodichiarare la conformità per prodotti che richiedono il coinvolgimento di un organismo notificato (es. DPI cat. III, dispositivi medici di classe IIb e III).

Soluzione:

  • Verifica se il prodotto è incluso negli allegati speciali delle direttive
  • Coinvolgi un organismo notificato accreditato

🔗 Trovalo nel database NANDO ›


📚 Normativa di riferimento

  • Decisione 768/2008/CE
  • Regolamento (UE) 765/2008
  • Direttive/Regolamenti applicabili al prodotto
  • Norme armonizzate EN/ISO
  • Documenti della Commissione Europea su errori e non conformità

🔗 Link utili


✅ Conclusione

Molti errori nella marcatura CE derivano da mancanza di competenze tecniche, aggiornamenti normativi o errori documentali.
Per evitare sanzioni, ritiri o danni reputazionali, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati.

Con CertificatoCE.it puoi:

  • Far revisionare la tua documentazione
  • Correggere dichiarazioni e fascicoli
  • Prevenire blocchi e non conformità future

👉 Contattaci ora per un check gratuito del tuo prodotto ›