Marcatura CE Elettronica

Marcatura CE Elettronica: Norme EMC, LVD e RoHS | CertificatoCE.it

🔌 Marcatura CE per Prodotti Elettronici: Norme e Test

Come certificare legalmente i dispositivi elettronici secondo la normativa UE

Tutti i prodotti elettrici ed elettronici destinati al mercato dell’Unione Europea devono essere conformi alle direttive europee applicabili e riportare il marchio CE.

Nel settore elettrico-elettronico, le tre principali direttive da considerare sono:

  • EMC – Compatibilità elettromagnetica (2014/30/UE)
  • LVD – Sicurezza bassa tensione (2014/35/UE)
  • RoHS – Restrizione sostanze pericolose (2011/65/UE)

🔍 Quali prodotti rientrano nella marcatura CE elettronica?

  • Elettrodomestici
  • Alimentatori, caricabatterie, inverter
  • Strumentazione elettronica industriale
  • PCB, controller, quadri elettrici
  • Apparecchiature di misura
  • Sistemi audio, video, luci a LED
  • Domotica e componenti smart IoT

👉 Vedi l’elenco completo dei prodotti elettronici soggetti a marcatura CE ›


🧾 Direttive e Regolamenti Applicabili

Direttiva 2014/30/UE – EMC (Compatibilità Elettromagnetica)

Richiede che il prodotto non causi interferenze elettromagnetiche e sia immune da esse.
📌 Serve per tutti i dispositivi che emetteno o ricevono segnali elettrici.

Direttiva 2014/35/UE – LVD (Sicurezza in Bassa Tensione)

Applicabile ai prodotti alimentati in corrente alternata da 50 a 1000 V o in continua da 75 a 1500 V.
Richiede protezione contro scosse elettriche, surriscaldamenti, incendi, ecc.

Direttiva 2011/65/UE – RoHS (Sostanze pericolose)

Vieta l’uso di piombo, mercurio, cadmio, cromo VI, ecc., oltre determinati limiti.
Obbligatoria per tutti i dispositivi elettronici destinati al consumo.


🛠️ Obblighi per il Fabbricante

  • Identificare le direttive applicabili
  • Eseguire i test tecnici presso laboratori accreditati
  • Applicare le norme armonizzate EN/IEC (es. EN 55032, EN 61000-6-3, EN 60335)
  • Redigere un fascicolo tecnico completo
  • Firmare la dichiarazione di conformità CE
  • Apporre il marchio CE sul prodotto, imballo e documentazione

👉 Leggi la guida completa su come ottenere la marcatura CE ›


🔬 Prove di laboratorio e report EMC/LVD/RoHS

Le principali prove richieste includono:

  • Emissioni elettromagnetiche (radiate e condotte)
  • Immunità da disturbi elettromagnetici
  • Test di isolamento e rigidità dielettrica
  • Verifica temperatura, resistenza a urti e fiamma
  • Controllo contenuto sostanze pericolose (RoHS)

📌 I test vanno eseguiti secondo norme armonizzate e documentati nel fascicolo tecnico.

👉 Servizio test e relazioni tecniche ›


📂 Fascicolo Tecnico Elettronico

Deve includere:

  • Progetto, schemi elettrici e PCB
  • Valutazione dei rischi e manuali
  • Test report (EMC, LVD, RoHS)
  • Etichettatura CE
  • Dichiarazione di conformità

📚 Normativa di riferimento

  • Direttiva 2014/30/UE EMC
  • Direttiva 2014/35/UE LVD
  • Direttiva 2011/65/UE RoHS II
  • Norme EN armonizzate:
    • EN 55032 / EN 55011 / EN 61000 (EMC)
    • EN 60335 / EN 60950 / EN 62368 (LVD)
    • EN 50581 / EN IEC 63000 (RoHS)

🔗 Normativa completa su EUR-Lex


🔗 Link utili


✅ Conclusione

La marcatura CE per i prodotti elettronici è un processo altamente tecnico e regolamentato, che richiede:

  • Test precisi
  • Conoscenza delle direttive EMC/LVD/RoHS
  • Documentazione aggiornata e completa

Con CertificatoCE.it puoi:

  • Verificare le normative applicabili
  • Ricevere supporto tecnico e laboratoristico
  • Redigere la documentazione in modo conforme

👉 Contattaci ora per la tua certificazione CE elettronica ›

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *