Marcatura CE per Dispositivi Medici: guida completa al Regolamento MDR 2017/745
Introduzione
La Marcatura CE per i dispositivi medici è obbligatoria per immettere legalmente un prodotto sanitario sul mercato europeo.
Dal 26 maggio 2021, la normativa di riferimento è il Regolamento (UE) 2017/745 – MDR, che ha sostituito la Direttiva 93/42/CEE e ha introdotto requisiti molto più stringenti.
In questa guida vediamo come funziona la marcatura CE dei dispositivi medici, quali sono le classi di rischio, i documenti richiesti e cosa cambia per produttori e importatori.
Cos’è un dispositivo medico secondo l’MDR?
Secondo l’art. 2 del MDR 2017/745, un dispositivo medico è:
“Qualsiasi strumento, apparecchiatura, software, impianto, reagente, materiale o altro articolo destinato dal fabbricante ad essere impiegato sull’uomo a fini medici…”
Include prodotti destinati a diagnosi, prevenzione, monitoraggio, trattamento o attenuazione di malattie, infortuni o disabilità.
📌 Sono considerati dispositivi medici anche software, applicazioni diagnostiche, strumenti per chirurgia, dispositivi monouso, prodotti impiantabili, ecc.
Le classi dei dispositivi medici
Il MDR classifica i dispositivi in base al rischio:
Classe | Esempi | Requisiti |
---|---|---|
I | Siringhe, letti, occhiali da lettura | Autocertificazione CE |
IIa | Apparecchiature diagnostiche, strumenti chirurgici | Organismo notificato |
IIb | Respiratori, apparecchi radiologici | Organismo notificato + sorveglianza |
III | Protesi cardiache, pacemaker | Certificazione rigorosa + sorveglianza continua |
⚠️ Più alta è la classe, più stringente è il processo di conformità e il controllo post-market.
Requisiti per ottenere la Marcatura CE
Per ottenere la Marcatura CE secondo l’MDR 2017/745, il fabbricante (o importatore) deve:
- ✅ Classificare correttamente il dispositivo
- ✅ Applicare le regole generali di sicurezza e prestazione
- ✅ Redigere la documentazione tecnica
- ✅ Sottoporsi, se previsto, alla valutazione da parte di un organismo notificato
- ✅ Redigere la Dichiarazione di Conformità CE
- ✅ Registrare il prodotto in EUDAMED (quando pienamente attiva)
💼 Il fascicolo tecnico deve contenere prove cliniche, dati di sicurezza, schemi di funzionamento, test di laboratorio, etichettatura e istruzioni.
Organismi notificati e certificazione CE
I dispositivi di classe IIa, IIb e III devono obbligatoriamente essere valutati da un organismo notificato.
🔍 L’organismo:
- Esamina la documentazione tecnica
- Controlla il sistema qualità del fabbricante (es. ISO 13485)
- Rilascia certificato CE
- Monitora l’azienda nel tempo (audit)
✅ L’elenco aggiornato degli organismi notificati è disponibile su NANDO – Commissione Europea.
Obblighi per importatori e distributori
Chi importa dispositivi medici da paesi extra-UE (es. Cina, USA, Turchia) ha precisi obblighi legali:
- Verificare la presenza della Marcatura CE
- Accertarsi che esista la Dichiarazione di Conformità
- Controllare etichette, istruzioni e lingua
- Tenere traccia delle registrazioni in EUDAMED
- Indicare il proprio nome e indirizzo sull’imballaggio
📎 In caso di irregolarità, l’importatore diventa legalmente responsabile del prodotto.
Sanzioni per dispositivi non conformi
Immettere un dispositivo medico sul mercato europeo senza la Marcatura CE o con documentazione incompleta può comportare:
- ❌ Ritiro immediato del prodotto
- 💣 Multe fino a 250.000 euro
- ⚖️ Responsabilità civile e penale
- 🚫 Divieto di importazione/vendita
Gli enti di controllo italiani competenti sono: Ministero della Salute, NAS, Dogane, ASL territoriali.
Conclusione
La Marcatura CE per dispositivi medici è una procedura tecnica e legale complessa, che richiede competenze regolatorie specifiche.
Non affidarti al caso: ogni errore può costare caro, sia in termini economici che di reputazione.
📩 Contattaci per una consulenza su come certificare un dispositivo medico:
👉 Richiedi assistenza su CertificatoCE.it
🔗 Articoli correlati consigliati:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!